
Redazione RHC : 23 Settembre 2020 07:59
In una serie di #Tweet tra John #Carmack (storico ingegnere software programmatore dei giochi Doom e Quake) ed Elon #Musk, siamo venuti a conoscenza che #Tesla offrirà servizi #web per far utilizzare l’apprendimento automatico attraverso il suo nuovo supercomputer “Dojo”.
Il progetto #Dojo è stato annunciato per la prima volta da #Musk al #Tesla’s Autonomy Day lo scorso anno. Dojo significa “luogo della Via” e in giapponese il termine spesso viene usato per indicare un luogo in cui praticare la #meditazione o le arti marziali.
In questo caso, il supercomputer Dojo sarà un luogo in cui Tesla potrà addestrare la sua #AI di guida autonoma.
Il mese scorso, Musk ha rivelato che il supercomputer Dojo di Tesla sarà in grado di avere una potenza in #exaFLOP, ovvero 1.000 #petaFLOPS, quindi il doppio dell’attuale supercomputer Giapponese #Fugaku che eroga 415 petaFLOPS.
Ciò renderebbe Dojo un supercomputer veramente all’avanguardia considerando che attualmente c’è una corsa per rompere la barriera degli exaFLOP da aziende come #Intel e #AMD.
#redhotcyber #newtechnology
https://electrek.co/2020/09/21/tesla-offer-machine-learning-training-as-web-service-dojo-supercomputer/amp/
Redazione
Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...