
Redazione RHC : 23 Settembre 2020 07:59
In una serie di #Tweet tra John #Carmack (storico ingegnere software programmatore dei giochi Doom e Quake) ed Elon #Musk, siamo venuti a conoscenza che #Tesla offrirà servizi #web per far utilizzare l’apprendimento automatico attraverso il suo nuovo supercomputer “Dojo”.
Il progetto #Dojo è stato annunciato per la prima volta da #Musk al #Tesla’s Autonomy Day lo scorso anno. Dojo significa “luogo della Via” e in giapponese il termine spesso viene usato per indicare un luogo in cui praticare la #meditazione o le arti marziali.
In questo caso, il supercomputer Dojo sarà un luogo in cui Tesla potrà addestrare la sua #AI di guida autonoma.
Il mese scorso, Musk ha rivelato che il supercomputer Dojo di Tesla sarà in grado di avere una potenza in #exaFLOP, ovvero 1.000 #petaFLOPS, quindi il doppio dell’attuale supercomputer Giapponese #Fugaku che eroga 415 petaFLOPS.
Ciò renderebbe Dojo un supercomputer veramente all’avanguardia considerando che attualmente c’è una corsa per rompere la barriera degli exaFLOP da aziende come #Intel e #AMD.
#redhotcyber #newtechnology
https://electrek.co/2020/09/21/tesla-offer-machine-learning-training-as-web-service-dojo-supercomputer/amp/
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...