
Redazione RHC : 27 Giugno 2020 10:46
Dietro lo pseudonimo di #Gigabyte, si nascondeva una diciottenne sfrontata capace di sfidare un mondo, quello dell’#informatica, da lei considerato sessista: “Voglio che la gente, specialmente i maschi, sappiano che qui fuori ci sono ragazze che amano i #computer, e non solo per giocare, ma sono circondate da uomini che considerano le donne solo delle stupide”, disse ad una intervista.
Il suo linguaggio preferito era il C++ ed era membro attivo di gruppo di creatori di virus informatici e malware.
#rdhotcyber #cybersecurity #hacker #hacking
Redazione
Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...