Redazione RHC : 22 Febbraio 2022 22:01
I proprietari di dispositivi NAS Asustor hanno segnalato su Reddit e sui forum ufficiali del produttore Asustor degli attacchi informatici condotti attraverso il ransomware DeadBolt. Ricordiamo che in precedenza lo stesso ransomware ha danneggiato i dispositivi QNAP e i dispositivi di Asustor sono diventati ora il prossimo obiettivo.
I metodi dell’operatore DeadBolt non sono cambiati molto. Gli aggressori infettano da remoto i dispositivi NAS della vittima, crittografano le informazioni e chiedono un riscatto in bitcoin.
Ogni vittima riceve un indirizzo bitcoin univoco per inviare fondi. Dopo aver pagato, il criminale invia alla vittima una chiave di decrittazione per recuperare i file sul NAS infetto. I criminali chiedono un importo di 0,03 bitcoin (circa 1130 dollari al cambio attuale).
Questo è lo stesso importo che i criminali hanno chiesto ai clienti QNAP interessati.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
DeadBolt stava cercando di vendere tutti i dettagli della presunta vulnerabilità zero-day di QNAP per 5 bitcoin (circa 185.000 dollari). I criminali informatici erano anche disposti a vendere a QNAP la chiave di decrittazione principale, che poteva de crittografare tutti i dispositivi attaccati e fornire informazioni sulla presunta vulnerabilità zero-day per 50 bitcoin (circa 1,85 milioni di dollari).
È interessante notare che il gruppo non ha fatto tali proposte ad Asustor.
Secondo i proprietari dei dispositivi, DeadBolt ha ottenuto l’accesso allo storage NAS tramite l’utility Asustor EZ Connect, che consente agli utenti di connettersi ai propri sistemi da qualsiasi parte del mondo.
Non è noto se tutti i dispositivi Asustor NAS siano interessati dall’attacco DeadBolt. Secondo alcuni utenti, i modelli AS6602T, AS-6210T-4K, AS5304T, AS6102T e AS5304T non sono stati infettati.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006