Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
320x100 Itcentric
Dopo QNAP, il ransowmare DeadBolt ora attaccano i NAS Asustor.

Dopo QNAP, il ransowmare DeadBolt ora attaccano i NAS Asustor.

Redazione RHC : 22 Febbraio 2022 22:01

I proprietari di dispositivi NAS Asustor hanno segnalato su Reddit e sui forum ufficiali del produttore Asustor degli attacchi informatici condotti attraverso il ransomware DeadBolt. Ricordiamo che in precedenza lo stesso ransomware ha danneggiato i dispositivi QNAP e i dispositivi di Asustor sono diventati ora il ​​prossimo obiettivo.


I metodi dell’operatore DeadBolt non sono cambiati molto. Gli aggressori infettano da remoto i dispositivi NAS della vittima, crittografano le informazioni e chiedono un riscatto in bitcoin.
Ogni vittima riceve un indirizzo bitcoin univoco per inviare fondi. Dopo aver pagato, il criminale invia alla vittima una chiave di decrittazione per recuperare i file sul NAS infetto. I criminali chiedono un importo di 0,03 bitcoin (circa 1130 dollari al cambio attuale).


Questo è lo stesso importo che i criminali hanno chiesto ai clienti QNAP interessati.


DeadBolt stava cercando di vendere tutti i dettagli della presunta vulnerabilità zero-day di QNAP per 5 bitcoin (circa 185.000 dollari). I criminali informatici erano anche disposti a vendere a QNAP la chiave di decrittazione principale, che poteva de crittografare tutti i dispositivi attaccati e fornire informazioni sulla presunta vulnerabilità zero-day per 50 bitcoin (circa 1,85 milioni di dollari).


È interessante notare che il gruppo non ha fatto tali proposte ad Asustor.


Secondo i proprietari dei dispositivi, DeadBolt ha ottenuto l’accesso allo storage NAS tramite l’utility Asustor EZ Connect, che consente agli utenti di connettersi ai propri sistemi da qualsiasi parte del mondo.


Non è noto se tutti i dispositivi Asustor NAS siano interessati dall’attacco DeadBolt. Secondo alcuni utenti, i modelli AS6602T, AS-6210T-4K, AS5304T, AS6102T e AS5304T non sono stati infettati.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Misoginia 2.0: l’istigazione all’odio che zittisce le donne
Di Paolo Galdieri - 19/11/2025

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...