Redazione RHC : 15 Luglio 2025 08:58
Cloudflare ha segnalato problemi temporanei con il suo risolutore DNS pubblico 1.1.1.1 , segnalati da utenti in tutto il mondo. L’incidente sarebbe iniziato la sera del 14 luglio 2025, intorno alle 22:13 UTC. L’azienda ha confermato di star indagando e risolvendo il problema.
Durante l’interruzione, gli utenti dei forum e di Reddit hanno osservato che numerosi siti web non si aprivano o presentavano errori di caricamento. Un aumento significativo delle segnalazioni relative a problemi con il servizio DNS di Cloudflare è stato rilevato dai servizi di monitoraggio, tra cui DownDetector.
StatusGator ha indicato che l’incidente è durato circa un’ora e poco più di sessanta minuti, a partire dalle 22:15 UTC circa del 14 luglio. Anche il sito web ufficiale di Cloudflare mostra lo stato “In fase di analisi” con la relativa marca temporale.
Questa non è la prima interruzione di alto profilo per Cloudflare quest’anno. Nel giugno 2025, si è verificato un grave incidente che ha avuto un impatto su diversi prodotti dell’azienda, tra cui WARP, Workers e il sistema di imaging. Ciononostante, interruzioni di questo tipo rimangono relativamente rare per un’azienda che offre infrastrutture mission-critical.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Cloudflare sta attualmente continuando a risolvere il problema. Secondo le ultime informazioni, il servizio sta gradualmente ripristinando la funzionalità del resolver DNS e i reclami degli utenti stanno diminuendo. Stiamo monitorando gli aggiornamenti dell’azienda e vi informeremo quando la situazione sarà completamente tornata alla normalità.
Il recente problema tecnico verificatosi con il servizio DNS pubblico 1.1.1.1 di Cloudflare evidenzia l’importanza della resilienza e della ridondanza nelle infrastrutture tecnologiche critiche. Sebbene interruzioni di questo tipo siano relativamente rare per un’azienda come Cloudflare, che fornisce servizi essenziali per il funzionamento di numerosi siti web e applicazioni online, è fondamentale che le aziende che offrono servizi mission-critical abbiano piani di emergenza efficaci e sistemi di backup adeguati per minimizzare l’impatto sugli utenti.
La velocità con cui Cloudflare ha rilevato il problema e ha iniziato a indagare e risolverlo è degna di nota. L’azienda ha dimostrato un impegno nella trasparenza, aggiornando lo stato del servizio e informando gli utenti sull’evolversi della situazione. Questo approccio trasparente e reattivo è essenziale per mantenere la fiducia degli utenti, soprattutto quando si tratta di servizi che sono fondamentali per l’accesso a una vasta gamma di contenuti e applicazioni online.
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...
Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...