Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

DuckDuckGo consente i tracker di Microsoft a causa di un accordo sulla ricerca

Redazione RHC : 25 Maggio 2022 09:36

Questa rivelazione arriva nel momento sbagliato, poiché DuckDuckGo ha recentemente colpito Google per i suoi nuovi metodi di monitoraggio “Topics” e “FLEDGE“, dicendo:

“Google dice che questi sistemi sono migliori per la privacy, ma il semplice fatto è che fanno monitoraggio, non importa di come li chiami.”

Infatti, il browser DuckDuckGo incentrato sulla privacy consente di proposito i tracker di Microsoft su siti di terze parti a causa di un accordo stipulato tra le due società.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

DuckDuckGo non traccia le tue attività o il tuo comportamento durante l’esecuzione delle ricerche. Invece di creare profili utente per visualizzare annunci pubblicitari basati sugli interessi, DuckDuckGo utilizzerà annunci contestuali di partner, come Ads di Microsoft.

Sebbene DuckDuckGo non memorizzi alcun identificativo personale con le query di ricerca, la pubblicità Microsoft può tenere traccia del tuo indirizzo IP e di altre informazioni quando fai clic su un collegamento a un annuncio per “scopi contabili”, ma non è associato a un profilo pubblicitario dell’utente.

DuckDuckGo offre anche un browser Web incentrato sulla privacy per iOS e Android che promuove molte funzionalità per la privacy, tra cui la crittografia HTTPS, il blocco dei cookie di terze parti e il blocco del tracker.

“Tracker Radar blocca automaticamente i tracker di terze parti che possiamo trovare sui siti Web che vengono visitati con DuckDuckGo, il che impedisce alle società dietro quei tracker di raccogliere e vendere i tuoi dati”

spiega la pagina di DuckDuckGo nell’Apple Store.

Tuttavia, durante l’esecuzione di un controllo di sicurezza di DuckDuckGo, il ricercatore di sicurezza Zach Edwards ha scoperto che mentre il browser blocca i tracker di Google e Facebook, consente ai tracker di Microsoft di continuare a funzionare.

Ulteriori test hanno mostrato che DuckDuckGo permette i tracker relativi ai domini bing[.]com e linkedin[.]com bloccando tutti gli altri tracker.

In risposta al lungo thread di Edwards sull’argomento, il CEO e fondatore di DuckDuckGo, Gabriel Weinberg, ha confermato che il loro browser consente intenzionalmente tracker Microsoft di siti di terze parti a causa di un accordo di ricerca con Redmond.

Sebbene DuckDuckGo sia stato trasparente riguardo alla partnership pubblicitaria con Microsoft, non è chiaro il motivo per cui non abbiano rivelato l’autorizzazione dei tracker di Microsoft fino a quando il ricercatore di sicurezza non l’ha scoperto.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...