Silvia Felici : 22 Settembre 2023 17:56
Nel vasto universo dei motori di ricerca su Internet, c’è un nome che risplende per la sua singolare missione: DuckDuckGo. Ma cosa rende DuckDuckGo così unico?
Per rispondere a questa domanda, dobbiamo fare un viaggio nel passato, esaminare la sua nascita e scoprire come si distingue dal gigante delle ricerche, Google.
DuckDuckGo ha visto la luce il 29 settembre 2008, quando Gabriel Weinberg, un imprenditore ambizioso, ha deciso di creare un motore di ricerca in risposta alle crescenti preoccupazioni per la privacy online.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
In un’epoca in cui Google e altri motori di ricerca stavano accumulando enormi quantità di dati personali degli utenti per scopi di personalizzazione e pubblicità mirate, DuckDuckGo ha abbracciato una filosofia diversa. Il suo obiettivo era fornire risultati di ricerca di alta qualità senza mai tracciare o profilare gli utenti.
La principale differenza tra DuckDuckGo e Google risiede nella politica sulla privacy. Mentre Google ha fatto della raccolta e dell’uso dei dati degli utenti il cuore del suo business, DuckDuckGo si impegna a non tracciare le ricerche degli utenti né a creare profili basati su di esse.
Questo significa che puoi cercare senza preoccupazioni, sapendo che la tua privacy è al sicuro. È un effetto “wow” per chi è stanco di essere costantemente monitorato online.
Basta visitare il sito web o scaricare l’app mobile e iniziare a cercare. La sua interfaccia pulita e intuitiva ricorda quella di Google, il che lo rende familiare per gli utenti. Inoltre, DuckDuckGo offre funzionalità avanzate come i “bangs,” che consentono di effettuare ricerche dirette su siti web specifici (ad esempio, “!wikipedia” per cercare su Wikipedia).
Differenze Chiave tra DuckDuckGo e Google
La decisione tra DuckDuckGo e Google dipende dalle tue priorità. Se desideri una maggiore privacy e risultati di ricerca di alta qualità senza il tracciamento, DuckDuckGo è la scelta ovvia. D’altro canto, se apprezzi la personalizzazione estrema e utilizzi i servizi integrati di Google, potresti continuare a utilizzare il motore di ricerca dominante.
In un’era in cui la privacy online è una preoccupazione sempre più pressante, DuckDuckGo ha dimostrato che è possibile fornire risultati di ricerca di qualità senza compromettere la privacy degli utenti.
E’ anche vero che in passato DuckDuckGo ha avuto delle polemiche su tracker di casa Microsoft, va da se che il modello di business rispetto a Google è stato implementato in modo diverso.
Quindi ora la scelta è solo tua!
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...