Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

DuckDuckGo vs Google. La differenza decisiva è solo una: la Privacy al primo posto

Silvia Felici : 22 Settembre 2023 17:56

Nel vasto universo dei motori di ricerca su Internet, c’è un nome che risplende per la sua singolare missione: DuckDuckGo. Ma cosa rende DuckDuckGo così unico?

Per rispondere a questa domanda, dobbiamo fare un viaggio nel passato, esaminare la sua nascita e scoprire come si distingue dal gigante delle ricerche, Google.

La Nascita di DuckDuckGo

DuckDuckGo ha visto la luce il 29 settembre 2008, quando Gabriel Weinberg, un imprenditore ambizioso, ha deciso di creare un motore di ricerca in risposta alle crescenti preoccupazioni per la privacy online.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In un’epoca in cui Google e altri motori di ricerca stavano accumulando enormi quantità di dati personali degli utenti per scopi di personalizzazione e pubblicità mirate, DuckDuckGo ha abbracciato una filosofia diversa. Il suo obiettivo era fornire risultati di ricerca di alta qualità senza mai tracciare o profilare gli utenti.

La Missione della Privacy

La principale differenza tra DuckDuckGo e Google risiede nella politica sulla privacy. Mentre Google ha fatto della raccolta e dell’uso dei dati degli utenti il cuore del suo business, DuckDuckGo si impegna a non tracciare le ricerche degli utenti né a creare profili basati su di esse.

Questo significa che puoi cercare senza preoccupazioni, sapendo che la tua privacy è al sicuro. È un effetto “wow” per chi è stanco di essere costantemente monitorato online.

Basta visitare il sito web o scaricare l’app mobile e iniziare a cercare. La sua interfaccia pulita e intuitiva ricorda quella di Google, il che lo rende familiare per gli utenti. Inoltre, DuckDuckGo offre funzionalità avanzate come i “bangs,” che consentono di effettuare ricerche dirette su siti web specifici (ad esempio, “!wikipedia” per cercare su Wikipedia).

Differenze Chiave tra DuckDuckGo e Google

  • Privacy: La principale differenza è la politica sulla privacy. DuckDuckGo non traccia né registra le tue ricerche, mentre Google le utilizza per personalizzare i risultati e le pubblicità.
  • Neutralità dei Risultati: DuckDuckGo cerca di fornire risultati di ricerca neutri e non personalizzati, riducendo il rischio di una “bolla di filtro” che può offrire una elevata centralizzazione.
  • Pubblicità Personalizzata: Google mostra annunci altamente personalizzati basati sulle tue ricerche e il tuo comportamento online, mentre DuckDuckGo limita la personalizzazione degli annunci.

La Scelta è solamente tua

La decisione tra DuckDuckGo e Google dipende dalle tue priorità. Se desideri una maggiore privacy e risultati di ricerca di alta qualità senza il tracciamento, DuckDuckGo è la scelta ovvia. D’altro canto, se apprezzi la personalizzazione estrema e utilizzi i servizi integrati di Google, potresti continuare a utilizzare il motore di ricerca dominante.

In un’era in cui la privacy online è una preoccupazione sempre più pressante, DuckDuckGo ha dimostrato che è possibile fornire risultati di ricerca di qualità senza compromettere la privacy degli utenti.

E’ anche vero che in passato DuckDuckGo ha avuto delle polemiche su tracker di casa Microsoft, va da se che il modello di business rispetto a Google è stato implementato in modo diverso.

Quindi ora la scelta è solo tua!

Silvia Felici
Red Hot Cyber Security Advisor, SEO, Open Source e Supply chain network. Attualmente presso FiberCop S.p.A. come Network Operations Specialist.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Google trasforma il web in una vetrina per l’AI! Un disastro a breve per l’economia digitale
Di Redazione RHC - 26/07/2025

Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...

Gli Exploit SharePoint sono in corso: aziende e enti nel mirino
Di Sandro Sana - 26/07/2025

Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...

Operazione Checkmate: colpo grosso delle forze dell’ordine. BlackSuit è stato fermato!
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...

I Mostri sono stati puniti! GreySkull: 18 condanne e 300 anni di carcere per i pedofili
Di Redazione RHC - 25/07/2025

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...

Nuovi attacchi all’Italia da NoName057(16) e una Infiltrazione nel sistema idrico ceco
Di Redazione RHC - 24/07/2025

“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...