Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Mobile
E’ Guerra Artificiale! SONY, Warner Brothers e Universal intentano una causa per Copyright

E’ Guerra Artificiale! SONY, Warner Brothers e Universal intentano una causa per Copyright

Redazione RHC : 25 Giugno 2024 11:08

Le principali etichette discografiche tra cui Sony, Warner Brothers e Universal hanno intentato causa contro due startup di intelligenza artificiale, Uncharted Labs e Suno. Il motivo è il presunto utilizzo di musica protetta da copyright per addestrare modelli di intelligenza artificiale senza la dovuta autorizzazione.

Le cause legali sono state intentate a New York e nel Massachusetts sotto il coordinamento della Recording Industry Association of America (RIAA). Uncharted Labs, fondato da ex dipendenti di Google DeepMind, sta sviluppando la piattaforma Udio, mentre Suno sta collaborando con Microsoft per integrare funzionalità di creazione musicale in Copilot.

La lamentela principale è che entrambe le società hanno utilizzato musica protetta per addestrare le proprie reti neurali senza ottenere le autorizzazioni necessarie. Le etichette discografiche affermano di avere le prove, poiché i modelli di intelligenza artificiale producono brani molto simili alle opere originali.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

A peggiorare le cose, entrambe le società fanno pagare agli utenti la generazione di musica in base a query di testo. Le etichette musicali citano esempi di query che spingono l’intelligenza artificiale a creare musica quasi identica a canzoni famose come “Johnny B. Goode”, “American Idiot” e “Rock Around the Clock”.

Le etichette discografiche chiedono la violazione del copyright, la chiusura dei servizi di intelligenza artificiale, il pagamento delle spese legali e una multa di 150.000 dollari per ogni opera violata. Il numero esatto di violazioni è difficile da determinare a causa della mancanza di documentazione sui materiali di formazione, quindi la causa non contiene un importo totale di danni.

Sulla base dei documenti allegati alla denuncia di Suno esaminati da The Register, anche l’importo minimo potrebbe essere piuttosto elevato, poiché la causa nomina una dozzina di canzoni che si dice siano state riprodotte da Udio per un costo di 1,8 milioni di dollari. Tuttavia, la sezione Controversial Sound Recordings elenca 662 tracce diverse e, a 150.000 dollari ciascuna, varrebbero esattamente 99,3 milioni di dollari. Tali sanzioni finanziarie possono compromettere seriamente le attività delle startup IA, inclusa la cessazione del loro lavoro.

Nel tentativo di difendere la propria posizione, Uncharted e Suno hanno commesso un grave errore. Inizialmente, erano vaghi riguardo alle fonti dati utilizzate per addestrare i loro modelli di intelligenza artificiale, definendole “disponibili al pubblico”. Ciò ha sollevato sospetti tra le etichette musicali, poiché se il materiale fosse veramente di pubblico dominio, le startup potrebbero dichiararlo direttamente.

La situazione si aggravò quando Uncharted e Suno invocarono il principio del “fair use” durante un incontro con i rappresentanti dell’industria musicale. Questo termine legale consente un uso limitato di opere protette da copyright in casi speciali, come critiche o parodie. Tuttavia, il riferimento al “fair use” potrebbe essere interpretato come un riconoscimento indiretto del fatto che le aziende hanno utilizzato opere protette per addestrare la propria intelligenza artificiale.

La soluzione migliore per Uncharted e Suno potrebbe essere quella di raggiungere un accordo transattivo con le case discografiche. OpenAI ha già intrapreso un percorso simile, risolvendo la controversia con News Corp. Probabilmente, i principali attori dell’industria musicale erano inizialmente desiderosi di negoziare e le cause legali sono diventate uno strumento per portare tutte le parti al tavolo delle trattative.

I rappresentanti di Suno hanno affermato che la loro tecnologia non è destinata ad essere copiata, ma crea “opere completamente nuove”. Secondo loro, la società non consente agli utenti di indicare i nomi di artisti specifici nelle richieste, il che esclude la copia intenzionale. Suno ha anche espresso rammarico per il fatto che il caso sia finito in tribunale.

La società è fiduciosa che il contenzioso avrebbe potuto essere evitato se le etichette discografiche fossero state disposte a impegnarsi nel dialogo. La direzione afferma di aver tentato di spiegare la sua tecnologia alle etichette discografiche, ma invece di avere una “discussione in buona fede” ha ricevuto minacce legali.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...