Redazione RHC : 23 Giugno 2021 20:58
L’imprenditore statunitense John McAfee, è stato trovato morto oggi (mercoledì 23/06/2021) nella sua cella dopo che l’alta corte spagnola ha autorizzato la sua estradizione negli Stati Uniti con l’accusa di evasione fiscale, ha detto il suo avvocato a Reuters.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Conosciuto per il suo comportamento eccentrico, McAfee, 75 anni, è stato un pioniere del software antivirus, introducendo il suo programma omonimo negli anni ’80. Era stato incriminato in Tennessee con l’accusa di evasione fiscale. È stato anche accusato di un caso di frode di criptovaluta a New York.
McAfee è stato arrestato all’aeroporto di Barcellona e poi incarcerato ad ottobre. Le autorità spagnole stanno indagando sulla causa della morte.
L’alta corte spagnola ha accettato di estradare McAfee negli Stati Uniti, secondo un documento del tribunale rilasciato mercoledì. Il dipartimento di giustizia provinciale ha confermato che l’uomo di 75 anni è stato trovato morto nella sua cella nella giornata di oggi.
McAfee aveva l’opportunità di appellarsi alla sua condanna, ma non poteva sopportare più tempo in prigione, ha detto l’avvocato Javier Villalba.
“Questo è il risultato di un sistema crudele che non aveva motivo di tenere quest’uomo in prigione per così tanto tempo”
ha detto Villalba.
Durante un’udienza in tribunale il mese scorso, McAfee ha affermato che, data la sua età, avrebbe trascorso il resto della sua vita in prigione se fosse stato condannato negli Stati Uniti.
“Spero che la corte spagnola veda l’ingiustizia in questo”, disse, aggiungendo che “gli Stati Uniti vogliono usarmi come esempio”.
McAfee, che ha venduto la sua società di software ad Intel (INTC.O) nel 2011 e non ha più avuto alcun coinvolgimento nell’attività, ha vissuto una vita colorata.
Nel 2019 ha affermato di non aver pagato le imposte sul reddito statunitensi per otto anni per motivi ideologici. Quell’anno lasciò gli Stati Uniti per evitare il processo, vivendo in gran parte su un megayacht con sua moglie, quattro cani di grossa taglia, due guardie di sicurezza e sette membri del personale.
Si è offerto per aiutare Cuba a evitare un embargo commerciale statunitense utilizzando la criptovaluta e ha cercato di candidarsi alla presidenza degli Stati Uniti per il Partito Libertario.
McAfee, che ha affermato nel 2018 di aver generato almeno 47 figli. È fuggito dopo che la polizia lo ha cercato per interrogarlo dell’omicidio di un vicino del 2012. Aveva un milione di follower su Twitter.
Fonte
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...