Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

E se la Russia chiedesse il pagamento del Gas in Bitcoin?

Redazione RHC : 26 Marzo 2022 17:08

Sulla scia delle sanzioni occidentali, la Russia potrebbe chiedere il pagamento per il petrolio e per il Gas in Bitcoin.

La BBC ha citato il capo del comitato per l’energia, Pavel Zavalny, dicendo che Cina e Turchia potrebbero iniziare a pagare l’energia in rubli russi, yuan cinesi, lira turca o persino Bitcoin. 

La mossa arriva quando gli Stati Uniti e i loro alleati occidentali hanno imposto pesanti sanzioni alla Russia da quando Mosca ha inviato truppe in Ucraina il mese scorso.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Zavalny ha aggiunto che lui e i rappresentanti dei due paesi avevano già discusso di nuove valute di regolamento piuttosto che del dollaro USA standard internazionale. 

Per quanto riguarda i “paesi ostili”, l’opzione crittografica non è disponibile per loro e potrebbero pagare le loro esportazioni di energia nella valuta russa o in oro.

I prezzi del gas in Europa sono già aumentati questa settimana dopo che il presidente Vladimir Putin ha lanciato l’idea di costringere i paesi “ostili” a pagare il gas in rubli. La notizia ha suscitato preoccupazioni sul fatto che la mossa avrebbe esacerbato la crisi energetica della regione.

Le transazioni di criptovaluta in rubli hanno raggiunto volumi record a marzo, sollevando dubbi sul fatto che il bitcoin possa aiutare Mosca a aggirare le sanzioni. Le nazioni europee e gli Stati Uniti hanno cercato di paralizzare il settore bancario e la valuta russa con una raffica di sanzioni. Ciò includeva il taglio di alcune banche russe dal sistema SWIFT, che limitava la capacità della Russia di commerciare con la maggior parte del mondo.

Prima dell’invasione russa dell’Ucraina, Putin ha affermato che le criptovalute hanno un “potenziale futuro” come mezzo di pagamento. Il leader russo ha sottolineato che la criptomoneta trova più casi d’uso nel mondo reale. Tuttavia, Putin era meno sicuro dei fondamentali che guidavano le valutazioni di criptovalute come Bitcoin.

Per isolare l’economia russa dalle sanzioni occidentali, il Cremlino ha cercato di ridurre la dipendenza dal dollaro USA nel commercio estero del Paese. Nonostante sia una priorità a lungo termine, Putin ha affermato che la Russia sarà costretta a fare affidamento sul biglietto verde per un po’ di tempo, aggiungendo di non essere convinto che Bitcoin possa sostituire il dollaro nel regolare i traffici petroliferi.

“Per ora è troppo presto per parlarne perché la criptovaluta può ovviamente essere un’unità di pagamento, ma è molto instabile. Trasferire fondi da un posto all’altro sì, ma penso che sia ancora prematuro fare trading, soprattutto per scambiare risorse energetiche. Ha un posto dove esistere e può essere usato come mezzo di pagamento, ovviamente, ma il commercio di petrolio, diciamo, o altre materie prime e fonti di energia tuttavia, mi sembra, è un po’ presto per parlarne ”

ha detto Putin.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...