Pietro Melillo : 31 Luglio 2024 15:50
Echelon Stealer è un malware di tipo infostealer che è stato scoperto per la prima volta nel 2018 ed è ancora attivo. Attualmente condiviso come strumento open source su GitHub, Echelon Stealer offre diverse funzionalità avanzate per l’estrazione di dati sensibili.
Nonostante sia presentato come progetto educativo, il suo potenziale per l’uso malevolo è significativo.
Un infostealer è un tipo di malware progettato specificamente per rubare informazioni sensibili dai dispositivi infettati. Questi malware possono raccogliere una vasta gamma di dati, tra cui:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Gli infostealer sono spesso distribuiti attraverso campagne di phishing, allegati email malevoli, download di software compromesso e altre tecniche di ingegneria sociale. Una volta installato, l’infostealer raccoglie i dati e li invia a un server controllato dagli attaccanti, permettendo loro di sfruttare queste informazioni per vari scopi illeciti, come il furto d’identità, frodi finanziarie e accesso non autorizzato a sistemi e reti.
Echelon Stealer è in grado di estrarre dati da vari browser e applicazioni. Tra i browser supportati troviamo tutti quelli basati su Chromium, Edge e Gecko (come Mozilla Firefox). Le funzionalità di estrazione includono:
VPN e Portafogli Criptovalute
Echelon Stealer può anche raccogliere dati da varie applicazioni VPN e portafogli di criptovalute, tra cui:
Funzionalità Aggiuntive
Oltre alle capacità di raccolta dati, Echelon Stealer include altre funzionalità come:
Aggiornamenti Recenti
L’ultimo aggiornamento del progetto ha incluso varie correzioni di bug e ha reso il progetto più stabile. Ora tutti i metodi di estrazione sono organizzati in diversi file e cartelle per una maggiore comodità.
Dichiarazione di Non Responsabilità
Il creatore di Echelon Stealer ha chiaramente indicato che il progetto è scritto esclusivamente per scopi educativi e non si assume alcuna responsabilità per l’uso del progetto o di qualsiasi sua parte del codice. Questo avviso è essenziale, poiché l’uso improprio di tali strumenti può portare a gravi conseguenze legali ed etiche.
Echelon Stealer rappresenta un esempio di come gli strumenti open source possano essere utilizzati sia per fini legittimi che malevoli. È fondamentale che tali strumenti siano utilizzati con consapevolezza e responsabilità. La comunità di sviluppatori e ricercatori di sicurezza deve rimanere vigile e collaborativa per mitigare i rischi associati a questi strumenti e per promuovere un uso etico della tecnologia.
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...