Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514
Echelon Stealer: Il Malware Open Source che ruba le informazioni dal tuo PC

Echelon Stealer: Il Malware Open Source che ruba le informazioni dal tuo PC

Pietro Melillo : 31 Luglio 2024 15:50

Echelon Stealer è un malware di tipo infostealer che è stato scoperto per la prima volta nel 2018 ed è ancora attivo. Attualmente condiviso come strumento open source su GitHub, Echelon Stealer offre diverse funzionalità avanzate per l’estrazione di dati sensibili.

Nonostante sia presentato come progetto educativo, il suo potenziale per l’uso malevolo è significativo.

Cosa è un Infostealer?

Un infostealer è un tipo di malware progettato specificamente per rubare informazioni sensibili dai dispositivi infettati. Questi malware possono raccogliere una vasta gamma di dati, tra cui:

  • Credenziali di accesso (username e password)
  • Informazioni finanziarie (numeri di carte di credito, conti bancari)
  • Dati personali (indirizzi, numeri di telefono)
  • Informazioni memorizzate nei browser (cookie, dati di riempimento automatico)
  • File sensibili presenti sul dispositivo

Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Gli infostealer sono spesso distribuiti attraverso campagne di phishing, allegati email malevoli, download di software compromesso e altre tecniche di ingegneria sociale. Una volta installato, l’infostealer raccoglie i dati e li invia a un server controllato dagli attaccanti, permettendo loro di sfruttare queste informazioni per vari scopi illeciti, come il furto d’identità, frodi finanziarie e accesso non autorizzato a sistemi e reti.

Caratteristiche Principali di Echelon Stealer

Echelon Stealer è in grado di estrarre dati da vari browser e applicazioni. Tra i browser supportati troviamo tutti quelli basati su Chromium, Edge e Gecko (come Mozilla Firefox). Le funzionalità di estrazione includono:

  • Dati copiati negli appunti (clipboard)
  • Sessioni di Discord e Telegram
  • Email di Outlook
  • File con salvataggio dei percorsi delle directory e scansione delle sottodirectory
  • FileZilla
  • Total Commander
  • Pidgin
  • Psi e Psi+
  • Screenshot del sistema
  • Informazioni sul PC (PCinfo)

VPN e Portafogli Criptovalute

Echelon Stealer può anche raccogliere dati da varie applicazioni VPN e portafogli di criptovalute, tra cui:

  • NordVPN
  • OpenVPN
  • ProtonVPN
  • Armory
  • Atomic Wallet
  • Bitcoin Core
  • Bytecoin
  • Dash Core
  • Electrum
  • Ethereum
  • Exodus
  • Jaxx
  • Litecoin Core
  • Monero
  • Zcash

Funzionalità Aggiuntive

Oltre alle capacità di raccolta dati, Echelon Stealer include altre funzionalità come:

  • Invio dei log a un bot di Telegram
  • Rimozione automatica del malware dopo l’invio dei log
  • Protezione contro la ri-sottomissione dei log

Aggiornamenti Recenti

L’ultimo aggiornamento del progetto ha incluso varie correzioni di bug e ha reso il progetto più stabile. Ora tutti i metodi di estrazione sono organizzati in diversi file e cartelle per una maggiore comodità.

Dichiarazione di Non Responsabilità

Il creatore di Echelon Stealer ha chiaramente indicato che il progetto è scritto esclusivamente per scopi educativi e non si assume alcuna responsabilità per l’uso del progetto o di qualsiasi sua parte del codice. Questo avviso è essenziale, poiché l’uso improprio di tali strumenti può portare a gravi conseguenze legali ed etiche.

Conclusione

Echelon Stealer rappresenta un esempio di come gli strumenti open source possano essere utilizzati sia per fini legittimi che malevoli. È fondamentale che tali strumenti siano utilizzati con consapevolezza e responsabilità. La comunità di sviluppatori e ricercatori di sicurezza deve rimanere vigile e collaborativa per mitigare i rischi associati a questi strumenti e per promuovere un uso etico della tecnologia.

Immagine del sitoPietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...