Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

El Salvador estrarrà Bitcoin utilizzando la potenza dei vulcani.

Redazione RHC : 2 Ottobre 2021 08:09

El Salvador, dopo esser diventato il primo paese al mondo a riconoscere Bitcoin come moneta a corso legale, ha iniziato a pensare a modi innovativi per l’estrazione della famosa criptovaluta.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il presidente di El Salvador Nayib Bukele ha pubblicato un video sulla sua pagina Twitter con il commento “First Step”, che raffigura il sorvolo di una farm mineraria e il collegamento dei minatori ASIC. Si presume che, situato ai piedi del vulcano, il complesso utilizzerà l’energia geotermica per estrarre bitcoin.

    Il video mostra la consegna di un container con attrezzatura ASIC (Application specific integrated circuit, si tratta di circuiti integrati creati per risolvere un’applicazione di calcolo/elaborazione ben precisa), per l’estrazione mineraria alla centrale elettrica, nonché la sua installazione e connessione da parte degli specialisti dell’azienda.

    Il Presidente ha lasciato un breve commento sotto il video: “Primi passi”, aggiungendo l’hashtag #Bitcoin.

    Alcuni mesi fa, Bukele ha annunciato l’intenzione di costruire una struttura di estrazione di Bitcoin utilizzando energia geotermica a basso costo. A giugno, il presidente ha annunciato che la società di ingegneria elettrica statale LaGeo sarebbe stata responsabile dell’impresa.

    Ha sottolineato che l’impresa opererà con “energia molto economica, pulita al 100% e rinnovabile al 100% con emissioni zero”.

    Utilizzando l’energia geotermica, il paese prevede di ridurre l’impronta di carbonio generata dall’estrazione di criptovalute, poiché il vapore generato dopo l’estrazione si dissipa nell’atmosfera e non lascia precipitazioni.

    L’energia geotermica consentirà a El Salvador di ridurre i costi pagando solo le attrezzature, la manutenzione e il personale. La costruzione della farm è in corso e la sua stazione è già in grado di produrre circa 95 MW. Questa elettricità sarà sufficiente per mettere in funzione la farm e mantenerla in funzione.

    Finora non sono noti né la data di lancio del progetto, né la quantità di mining, né altri aspetti. È stato riferito solo che la società elettrica statale LaGeo gestirà la farm.

    Ci sono circa 30 vulcani attivi nel paese. Mentre le idee del presidente di El Salvador vengono impacchettate dai funzionari del Paese in un business plan.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...

    Falla critica in Linux: scoperta vulnerabilità con CVSS 8.5 nel demone UDisks
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...