Redazione RHC : 11 Agosto 2025 08:48
ElectroSim Industrial è una macchina virtuale educativa che simula la piattaforma operativa di una tipica azienda elettrica, mettendo insieme controllo dei consumi, monitoraggio industriale e nozioni essenziali di cybersecurity. L’ambiente è pensato per studenti, insegnanti e professionisti in formazione, offrendo un laboratorio reale dove praticare in maniera concreta con tecnologie e protocolli utilizzati nei sistemi OT/ICS.
Il cuore della simulazione si basa su componenti noti e affidabili nell’ambito industriale: OpenPLC per la logica di controllo, Node-RED per i flussi dati dei sensori, InfluxDB per la memorizzazione delle serie temporali, Grafana per dashboard dinamiche, Mosquitto per le comunicazioni IoT, e MariaDB per gestire dati di clienti e servizi elettrici. L’aspetto difensivo include strumenti come Suricata per il monitoraggio della rete e UFW/Fail2Ban per la sicurezza perimetrale
L’ambiente è disponibile in due versioni: una versione leggera senza interfaccia grafica, da usare in modalità terminale, e una GUI basata su XFCE per chi preferisce un’esperienza visuale completa. Entrambe le versioni sono distribuite tramite file .ova, pronti per essere importati in VirtualBox. Con pochi click si avvia la VM, si accede con credenziali predefinite e si è subito pronti a sperimentare interfacce come Grafana, Node-RED e InfluxDB tramite browser.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Il progetto è volutamente “pulito”: non contiene flussi, dashboard o dati preconfigurati. Questo design stimola la creazione autonoma di flussi in Node-RED, la definizione di dashboard in Grafana, l’inserimento e l’interrogazione di dati su InfluxDB, e la sperimentazione di configurazioni di automazione e difesa personalizzate. È un ottimo punto di partenza per chi vuole mettersi alla prova con scenari OT reali, acquisire competenze pratiche e comprendere le dinamiche di un ecosistema elettrico simile a quelli industriali.
ElectroSim Industrial è un progetto significativo per chi vuole esplorare la sicurezza informatica del mondo OT/ICS usando uno strumento concreto e accessibile. L’autrice, Ivanka Fernández Leivas, ha reso l’ambiente disponibile sotto licenza Creative Commons CC BY-ND 4.0, consentendo la condivisione e uso a fini educativi (ma non modifiche o distribuzioni alterate). Nel complesso, è una risorsa preziosa per formazione, didattica e autopratica in scenari industriali simulati
La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...
Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...
La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...
Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...
Una falla critica nella sicurezza del demone Linux UDisks è stata rilevata recentemente, che consente a potenziali malintenzionati senza privilegi di accedere a file appartenenti ad utenti con privil...