Redazione RHC : 3 Luglio 2023 11:52
Di recente, ci sono state molte affermazioni su Twitter, riguardo sia alla stabilità del servizio che alla nuova politica di Elon Musk, che vuole monetizzare ciò che prima era gratuito. Tuttavia, un problema con Twitter è particolarmente acuto: gli account automatizzati di phishing che promuovono contenuti per adulti sono comuni sulla piattaforma.
Questi account possono scrivere agli utenti sia in messaggi privati che rispondere ai loro tweet.
L’ondata di bot è alquanto ironica, viste le promettenti affermazioni di Elon Musk di reprimere i robot e i falsi account Twitter dopo la sua acquisizione della piattaforma.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questa settimana, i ricercatori di sicurezza hanno segnalato molti account spam che hanno iniziato a seguirli, avviando messaggi diretti indesiderati e altre interazioni come Mi piace e risposte.
La scorsa settimana, il gruppo di ricerca MalwareHunterTeam ha scoperto diversi account Twitter che si inseriscono nelle interazioni sotto forma di Mi piace. Questo viene fatto per incoraggiare gli utenti a visualizzare i profili di questi bot e seguire i collegamenti forniti nella loro biografia. E questi collegamenti, ovviamente, portano a siti di incontri sessuali e vari repository di contenuti per adulti.
Anche il giornalista americano Chris Heidner ha evidenziato pubblicamente la risposta al suo recente post, che ha ricevuto da un pornbot pochi minuti dopo aver pubblicato il materiale:
Risposte da spambots
Mikel Garcia, un professionista IT con sede nel Regno Unito, ha pubblicato uno screenshot di diversi spambot che pubblicizzano “esche fasulle” tra cui “lavori part-time” tramite i messaggi diretti della piattaforma:
Mentre Twitter sospende tali account non appena diventano disponibili, la piattaforma non ha ancora implementato alcuna soluzione proattiva anti-spam e bot efficace o nuova per impedire loro di essere attivi prima ancora che interagiscano con altri utenti.
Non è ancora chiaro come Elon Musk uscirà da questa pericolosa situazione in termini di rischi reputazionali. Dopo ripetute affermazioni ad alta voce secondo cui la piattaforma sconfiggerà i bot spam, diventa almeno strano vedere la loro attività crescere ogni giorno.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...