
Redazione RHC : 27 Novembre 2022 09:00
Sembra che le cose non vadano poi così tanto bene per Elon Musk e il suo Twitter. Dopo solo poche settimane al comando e dopo delle scelte sbagliate, uno tra i più grandi social network è stato inondato da spam e truffe di vario genere, soprattutto con l’introduzione della “spunta blu” a pagamento.
I ricercatori di ProofPoint notano un aumento del numero di campagne di phishing contro gli utenti di Twitter dopo l’acquisto della società da parte di Elon Musk.
Dopo aver acquisito Twitter, Elon Musk ha pensato per aumentare le revenue di aggiungere la possibilità di acquistare la famosa “spunta blu” con un abbonamento mensile di 8 dollari.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questa funzione ha iniziato ad essere abusata dai criminali informatici, il che ha avuto un impatto sulle aziende reali che i truffatori fingevano di impersonare durante le loro campagne di phishing.
Sherrod DeGrippo, vicepresidente dell’intelligence e del rilevamento delle minacce di Proofpoint, ha affermato che le campagne di phishing prendono di mira principalmente società di media e intrattenimento, i giornalisti e altri utenti che erano già stati verificati su Twitter in precedenza.
Diverse campagne di phishing hanno anche utilizzato delle esche relative ai controlli di verifica di Twitter per quanto riguarda la funzionalità Twitter Blue, come un documento chiamato “Fattura di abbonamento“.
.png)
Esempio di email di phishing
È possibile accedere a centinaia di milioni di dollari di pubblicità attraverso gli account aziendali, secondo Matt Chiodi, amministratore delegato della società di sicurezza informatica Cerby.
Inoltre, gli aggressori possono diffamare il profilo dell’azienda con contenuti offensivi, una volta impersonato il profilo dell’azienda e dopo aver acquisito la spunta blu.
DeGrippo ha affermato che gli account Twitter verificati tendono ad avere un ampio seguito. Pertanto, gli account compromessi possono essere utilizzati per diffondere disinformazione, truffe di criptovaluta ed eseguire ovviamente campagne di phishing.
Il giornalista tecnologico Adam Smith ha scritto sul suo Twitter che, secondo il social network, la maggior parte delle persone che si iscrivono a Twitter Blue distribuisce 3 contenuti: politica di destra, criptovaluta e porno.
I ricercatori della società di sicurezza informatica Cybersixgill in un nuovo rapporto hanno scritto che le credenziali per gli account Twitter compromessi e l’accesso ai bot per imbrogliare gli abbonati sono venduti in enormi quantità sul dark web.
Gli esperti osservano che la maggior parte degli account falsi sul social network potrebbe essere stata creata utilizzando strumenti e servizi trovati nel dark web.
Redazione
L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...