Redazione RHC : 27 Novembre 2022 09:00
Sembra che le cose non vadano poi così tanto bene per Elon Musk e il suo Twitter. Dopo solo poche settimane al comando e dopo delle scelte sbagliate, uno tra i più grandi social network è stato inondato da spam e truffe di vario genere, soprattutto con l’introduzione della “spunta blu” a pagamento.
I ricercatori di ProofPoint notano un aumento del numero di campagne di phishing contro gli utenti di Twitter dopo l’acquisto della società da parte di Elon Musk.
Dopo aver acquisito Twitter, Elon Musk ha pensato per aumentare le revenue di aggiungere la possibilità di acquistare la famosa “spunta blu” con un abbonamento mensile di 8 dollari.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questa funzione ha iniziato ad essere abusata dai criminali informatici, il che ha avuto un impatto sulle aziende reali che i truffatori fingevano di impersonare durante le loro campagne di phishing.
Sherrod DeGrippo, vicepresidente dell’intelligence e del rilevamento delle minacce di Proofpoint, ha affermato che le campagne di phishing prendono di mira principalmente società di media e intrattenimento, i giornalisti e altri utenti che erano già stati verificati su Twitter in precedenza.
Diverse campagne di phishing hanno anche utilizzato delle esche relative ai controlli di verifica di Twitter per quanto riguarda la funzionalità Twitter Blue, come un documento chiamato “Fattura di abbonamento“.
Esempio di email di phishing
È possibile accedere a centinaia di milioni di dollari di pubblicità attraverso gli account aziendali, secondo Matt Chiodi, amministratore delegato della società di sicurezza informatica Cerby.
Inoltre, gli aggressori possono diffamare il profilo dell’azienda con contenuti offensivi, una volta impersonato il profilo dell’azienda e dopo aver acquisito la spunta blu.
DeGrippo ha affermato che gli account Twitter verificati tendono ad avere un ampio seguito. Pertanto, gli account compromessi possono essere utilizzati per diffondere disinformazione, truffe di criptovaluta ed eseguire ovviamente campagne di phishing.
Il giornalista tecnologico Adam Smith ha scritto sul suo Twitter che, secondo il social network, la maggior parte delle persone che si iscrivono a Twitter Blue distribuisce 3 contenuti: politica di destra, criptovaluta e porno.
I ricercatori della società di sicurezza informatica Cybersixgill in un nuovo rapporto hanno scritto che le credenziali per gli account Twitter compromessi e l’accesso ai bot per imbrogliare gli abbonati sono venduti in enormi quantità sul dark web.
Gli esperti osservano che la maggior parte degli account falsi sul social network potrebbe essere stata creata utilizzando strumenti e servizi trovati nel dark web.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...