Redazione RHC : 24 Ottobre 2023 07:56
Elon Musk ha fatto un’offerta inaspettata all’enciclopedia online Wikipedia. Promette di donare un miliardo di dollari se accettano di rinominare il loro sito “Dickipedia”. Musk ha scritto sul suo account: “Darò loro un miliardo di dollari se cambiano il loro nome in Dickipedia.”
Il giornalista Ed Krassenstein ha espresso sostegno all’idea, suggerendo che Wikipedia accetti l’offerta e poi ritorni al suo nome originale. In risposta, Musk ha chiarito: “Almeno per un anno. Non sono uno stupido”.
La proposta di Musk è stata motivata dalla sua insoddisfazione precedentemente espressa per le richieste finanziarie della Wikimedia Foundation. Ha criticato la fondazione per le sue grandi esigenze finanziarie, dicendo che “l’intero testo di Wikipedia potrebbe stare sul tuo telefono! Allora a cosa servono questi soldi? La gente vuole sapere…”. La risposta è arrivata rapidamente: Wikipedia ha indicato che elabora più di 25 miliardi di visualizzazioni di pagina al mese e più di 44 milioni di modifiche di pagina, il che richiede costi operativi significativi.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Questa non è la prima volta che Musk e Wikipedia sono in disaccordo.
A maggio, il cofondatore di Wikipedia Jimmy Wales ha criticato Musk per la sua decisione di limitare alcuni contenuti sulla Piattaforma X prima delle elezioni presidenziali turche.
Nel 2018, Elon ha espresso la sua intenzione di creare un sito web chiamato Pravda, dove il pubblico potesse valutare la “verità fondamentale” di qualsiasi articolo e tenere traccia del “indice di credibilità” dei giornalisti e delle loro pubblicazioni.
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...
Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...
I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...