Redazione RHC : 24 Ottobre 2023 07:56
Elon Musk ha fatto un’offerta inaspettata all’enciclopedia online Wikipedia. Promette di donare un miliardo di dollari se accettano di rinominare il loro sito “Dickipedia”. Musk ha scritto sul suo account: “Darò loro un miliardo di dollari se cambiano il loro nome in Dickipedia.”
Il giornalista Ed Krassenstein ha espresso sostegno all’idea, suggerendo che Wikipedia accetti l’offerta e poi ritorni al suo nome originale. In risposta, Musk ha chiarito: “Almeno per un anno. Non sono uno stupido”.
La proposta di Musk è stata motivata dalla sua insoddisfazione precedentemente espressa per le richieste finanziarie della Wikimedia Foundation. Ha criticato la fondazione per le sue grandi esigenze finanziarie, dicendo che “l’intero testo di Wikipedia potrebbe stare sul tuo telefono! Allora a cosa servono questi soldi? La gente vuole sapere…”. La risposta è arrivata rapidamente: Wikipedia ha indicato che elabora più di 25 miliardi di visualizzazioni di pagina al mese e più di 44 milioni di modifiche di pagina, il che richiede costi operativi significativi.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questa non è la prima volta che Musk e Wikipedia sono in disaccordo.
A maggio, il cofondatore di Wikipedia Jimmy Wales ha criticato Musk per la sua decisione di limitare alcuni contenuti sulla Piattaforma X prima delle elezioni presidenziali turche.
Nel 2018, Elon ha espresso la sua intenzione di creare un sito web chiamato Pravda, dove il pubblico potesse valutare la “verità fondamentale” di qualsiasi articolo e tenere traccia del “indice di credibilità” dei giornalisti e delle loro pubblicazioni.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006