
Redazione RHC : 31 Maggio 2023 11:30
A marzo, abbiamo riportato del rilascio dell’aggiornamento Kali Linux 2023.1, che ha portato molte funzionalità utili per gli specialisti del Blue Team e del Purple Team. Un mese e mezzo dopo, il team di sviluppo di Kali è pronto a presentare al mondo la prossima versione della distribuzione 2023.2. E anche in questo caso ci sono davvero tanti cambiamenti.
Il registro delle modifiche di Kali Linux elenca i punti salienti della nuova versione:
Diamo un’occhiata più da vicino a ciascuna modifica di seguito.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Kali ha introdotto un’immagine di macchina virtuale specifica per Hyper-V. Si tratta di un’immagine Hyper-V GEN2 con modalità sessione avanzata preconfigurata con xRDP su Hvsocket. Gli utenti possono scaricare l’immagine ed eseguire lo script install-vm.bat per installare Kali su Hyper-V.

Il vecchio server audio di Kali è stato sostituito con Pipewire, che dovrebbe migliorare l’esperienza audio per gli utenti. Pipewire è stato introdotto nel 2017 ed è ancora in fase di sviluppo, ma ha un grande potenziale e potrebbe diventare il miglior server audio per la maggior parte delle distribuzioni Linux nel prossimo futuro.
Kali ha un gestore di finestre chiamato i3 che viene utilizzato principalmente solo da utenti esperti. In precedenza, i3 era disponibile nel metapacchetto “kali-desktop-i3” insieme a “i3-gaps” nel pacchetto “kali-desktop-i3-gaps”. Ora, Kali ha annunciato che questi due pacchetti sono stati fusi in uno – “kali-desktop-i3”, che fornirà pieno supporto per i3. Il nuovo desktop i3 avrà un nuovo tipo di schermata di blocco, un menu on/off, finestre mobili e alcune animazioni.
Kali ha introdotto una nuova funzionalità nel file manager Xfce con una nuova estensione chiamata GtkHash. Ora gli utenti saranno in grado di calcolare gli hash direttamente nelle proprietà del file. Una scheda separata chiamata “Checksums” rende facoltativo l’utilizzo del terminale per calcolare gli hash.

La nuova versione di GNOME è già integrata nell’ultima versione di Kali. Contiene nuove funzionalità come:

Le funzionalità multi-finestra di Kali sono state migliorate con l’aggiunta di un’estensione separata “Tiling Assistant” alla distribuzione. Il nuovo helper offre un comodo snapping delle finestre, supporto multi-monitor, scorciatoie da tastiera personalizzabili e impostazioni personalizzate, rimuovendo le vecchie restrizioni di layout a due colonne in Kali.
In questa versione di Kali, gli sviluppatori si sono concentrati sul miglioramento del design del sistema, aggiornando l’aspetto del menu e introducendo molte icone nuove e molto carine.

Le versioni di Kali aggiungono sempre nuovi strumenti. Questa volta gli sviluppatori hanno presentato quanto segue:
Anche alcuni vecchi strumenti di Kali sono stati aggiornati nella nuova versione.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...