Redazione RHC : 24 Luglio 2024 10:43
Recentemente, un attore di minacce in un forum clandestino Breach Forums ha pubblicato una presunta violazione dei dati. Il post afferma di aver esposto i nomi, i dipartimenti e le email di 3.379 medici spagnoli.
Questa informazione è stata condivisa da un utente che si fa chiamare “jewwu”. Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché non abbiamo avuto accesso all’interno set di dati. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.
Secondo quanto riportato nel forum, i dati violati includono nomi, reparti, e-mail e altri dettagli personali dei medici. Il post include un esempio di questi dati, mostrando una lista con varie informazioni personali e professionali. Tuttavia, non riporteremo dati sensibili nel testo dell’articolo per proteggere la privacy delle persone coinvolte.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli attori di minacce sembrano aver preso di mira un database contenente informazioni sui medici in Spagna. Il post non specifica quale organizzazione sia stata violata, ma le informazioni potrebbero appartenere a un’istituzione sanitaria o a un’organizzazione medica spagnola. Queste organizzazioni operano su scala nazionale e contano migliaia di dipendenti, tra medici, infermieri e personale amministrativo.
La recente pubblicazione dei dati di 3.379 medici spagnoli in un forum clandestino evidenzia come la frode informatica stia diventando sempre più mirata e sofisticata. Gli attori di minacce non si limitano più a raccogliere informazioni generiche, ma puntano direttamente a obiettivi specifici con l’intento di massimizzare i loro guadagni illeciti e provocare il massimo danno possibile.
Il furto di dati sensibili di professionisti medici non è casuale. Gli hacker sanno che queste informazioni possono essere estremamente preziose nel mercato nero, sia per finalità di furto d’identità che per la rivendita a terze parti interessate. Le email professionali dei medici, ad esempio, possono essere utilizzate per condurre attacchi di phishing altamente mirati, sfruttando la fiducia dei pazienti e dei colleghi per ottenere ulteriori dati sensibili o per diffondere malware.
Inoltre, i dettagli personali e professionali dei medici possono essere sfruttati per creare profili falsi e credibili, con l’obiettivo di ottenere accesso a risorse finanziarie o a informazioni sanitarie riservate. Questi attacchi non solo mettono a rischio la sicurezza personale dei medici, ma possono anche compromettere la sicurezza dell’intera infrastruttura sanitaria.
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...