Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Fake BTS sotto tiro! I ricercatori sviluppano CellGuard per proteggere il tuo iPhone

Redazione RHC : 14 Ottobre 2024 15:49

Gli scienziati del laboratorio SEEMOO hanno sviluppato un’applicazione chiamata CellGuard, unica nel suo genere, che aiuta a rilevare attività sospette delle reti cellulari e identificare gli attacchi mirati all’iPhone.

L’obiettivo principale di CellGuard è identificare stazioni base false che possono essere utilizzate dagli aggressori per tracciare la posizione, intercettare il traffico e altri attacchi ai dispositivi mobili.

Una Fake BTS (RBS) è una torre cellulare malevola che induce un dispositivo a connettersi ad esso.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure se solamente un curioso, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Tali stazioni sono particolarmente vulnerabili nelle reti 2G, dove non esiste alcun controllo della connessione, come nel caso delle reti Wi-Fi aperte. Per proteggerti, gli esperti consigliano di disattivare il 2G sul tuo iPhone in modalità di blocco

    CellGuard analizza i pacchetti inviati tra la stazione base e il dispositivo utilizzando diversi parametri chiave. Questi includono il controllo della torre rispetto al database Apple Location Services (ALS), l’analisi della distanza tra l’utente e la torre e l’analisi della frequenza, della larghezza di banda e della potenza del segnale. Questi indicatori permettono di individuare eventuali anomalie e individuare torri sospette.

    Tuttavia, gli sviluppatori sottolineano che molti avvisi potrebbero essere falsi allarmi dovuti a legittime anomalie della rete. Ad esempio, le nuove stazioni radio base potrebbero non apparire immediatamente nel database di Apple e, in condizioni di traffico elevato, alcune torri riducono deliberatamente la capacità. Anche la potenza del segnale può variare a seconda delle condizioni.

    Nonostante la possibilità di falsi positivi, CellGuard rimane uno strumento affidabile per identificare potenziali minacce. L’applicazione è attualmente in fase di beta testing e i suoi sviluppatori invitano tutti a provare la nuova tecnologia installandola sul proprio iPhone, anche in modalità bloccata.

    CellGuard rappresenta un passo importante verso la protezione degli utenti da potenziali minacce provenienti da stazioni radio base non autorizzate, sebbene la probabilità di tali attacchi rimanga bassa. Gli utenti possono adottare semplici misure come l’attivazione della modalità aereo per ridurre al minimo i rischi.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Articoli in evidenza

    Dentro le Reti Wireless IEEE 802.11: Architettura e Segnale Wi-Fi

    Le reti wireless IEEE 802.11, meglio note come Wi-Fi, sono il cuore pulsante della connettività moderna. Da soluzione di nicchia per uso domestico a pilastro tecnologico per l’Internet del...

    X va Offline per un Attacco DDoS di Dark Storm. Elon Musk: “Gruppo Numeroso e Coordinato”

    X, la piattaforma di social media precedentemente nota come Twitter, nella giornata di oggi è rimasta offline per diverso tempo. Secondo Downdetector.com, X ha riscontrato per la prima volta...

    Crazyhunter: il nuovo ransomware con il “Sistema di Annientamento Dati Tridimensionale”

    Nelle ricognizioni nel mondo dell’underground e dei gruppi criminali svolte dal laboratorio di intelligence delle minacce DarkLab di Red Hot Cyber, ci siamo imbattuti all’interno di un D...

    Due mesi alla RHC Conference 2025! Grazie ai nostri Sponsor per aver reso questo evento possibile!

    Mancano solo due mesi alla quarta edizione della Red Hot Cyber Conference 2025, l’evento annuale gratuito organizzato dalla community di Red Hot Cyber. La conferenza si terrà a Roma, come ...

    Siti Italiani Presi di Mira! Il Deface di !FAKESITE e il Lato Oscuro dell’Hacktivismo

    Negli ultimi giorni, diversi siti web italiani sono stati presi di mira da un attacco di defacement, una tecnica utilizzata per modificare il contenuto di una pagina web senza il consenso del propriet...