
Redazione RHC : 12 Marzo 2021 07:02
“Non vorresti mai vedere una nazione moderna come la #Cina che ha una capacità offensiva – che di solito controlla con disciplina – colpire improvvisamente centomila sistemi”, ha detto Martedì Kevin #Mandia, CEO di #FireEye in un’intervista all’#Associated #Press.
Gli “investigatori informatici” di #Microsoft già avevano accusato la Cina di un attacco che ha esposto decine di migliaia di #server che eseguono il programma di posta elettronica #Exchange a potenziali attacchi.
Ora anche il CEO di FireEye afferma che sembra chiaro che anche la Cina ha scatenato una seconda ondata di #hacking automatizzato e indiscriminato che ha aperto la strada al #ransomware e ad altri attacchi #informatici.
La seconda ondata, iniziata il 26 febbraio, è assolutamente insolita per i gruppi d’élite di Pechino e supera di gran lunga le norme dello spionaggio, ha affermato Kevin Mandia di FireEye.
Sicuramente stiamo assistendo ad una escalation di eventi che non porteranno a nulla di buono per tutti, compresa USA e Cina.
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker
https://fortune.com/2021/03/10/china-microsoft-hackers-exchange-email-hack-cyberattack-cybersecurity-ransomware/amp/
Redazione
Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...