Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Firefox dice no a Yandex e Mail.ru come motori di ricerca.

Redazione RHC : 16 Marzo 2022 14:55

Con il rilascio di Firefox 98.0.1, gli sviluppatori Mozilla hanno rimosso Yandex e Mail.ru dall’elenco dei motori di ricerca predefiniti. I rappresentanti dell’organizzazione spiegano che ciò è dovuto al fatto che i contenuti sponsorizzati dallo stato hanno prevalso nei risultati della ricerca.

Per i residenti della Federazione Russa, Yandex è il motore di ricerca predefinito dal 2014 e nel 2015 Mozilla ha reso Yandex il motore di ricerca predefinito anche per gli utenti turchi.

Come riportano, ora Yandex e Mail.ru verranno rimossi dal browser, così come tutte le personalizzazioni, i componenti aggiuntivi e i segnalibri predefiniti ad essi associati. I browser degli utenti verranno reimpostati sul provider di ricerca predefinito, che è attualmente Google.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

I rappresentanti di Mozilla hanno detto ai media che la rimozione è dovuta alla “predominanza di contenuti sponsorizzati dallo stato” e agli utenti interessati a questa “censura” sono in Russia, Bielorussia, Kazakistan e Turchia.

“Dopo un’attenta considerazione, stiamo sospendendo l’uso della ricerca su Yandex in Firefox a causa di risultati poco credibili che sono dominati da contenuti sponsorizzati dal governo, il che è contrario ai principi di Mozilla. Ciò significa che la ricerca su Yandex non sarà più predefinita (o l’opzione di ricerca predefinita) per gli utenti in Russia, Bielorussia, Kazakistan e Turchia”, afferma Mozilla.

Inoltre, i lettori di Hacker News hanno notato che, insieme a Yandex e Mail.ru , anche Odnoklassniki (ok.ru) è stato rimosso dal browser. Secondo Bleeping Computer, il social network ha sofferto a causa del fatto che è una sussidiaria di Mail.ru.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...