Redazione RHC : 14 Ottobre 2022 19:24
Nella Sala Consiglio del Rettorato dell’Università degli Studi di Bari è stato presentato e sottoscritto il protocollo d’intesa tra Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici, in particolare della ‘pedopornografia’.
Erano presenti oltre al Rettore dell’Università di Bari, prof. Stefano Bronzini e al Prefetto dott.ssa Daniela Stradiotto, Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, il dott. Antonio BORRELLI, Dirigente Generale di Pubblica Sicurezza, il dott. Ivano GABRIELLI, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle comunicazioni, il Dott. Fulvio MANCO, Dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni per la Puglia. Per UniBa erano presenti oltre al Rettore i proff. Danilo Caivano e Giovanni Di Mauro.
La collaborazione fra il Compartimento di Polizia Postale e UNIBA (della durata di tre anni) si incentrerà prioritariamente sull’elaborazione di un modello operativo di collaborazione per la prevenzione ed il contrasto dei crimini informatici – pedopornografia, nello specifico con:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Le attività necessarie al conseguimento degli obiettivi verranno assicurate dal Compartimento della Polizia Postale e da UNIBA (Dipartimento di Informatica, Prof. Dimauro), i risultati conseguiti saranno condivisi con le competenti strutture investigative e tecniche del Servizio Polizia Postale.
Il Dipartimento di Informatica metterà a disposizione le proprie competenze e professionalità nei settori dell’intelligenza artificiale e della sicurezza informatica, nonché eventuali sistemi e dati di cui possa disporre liberamente, da utilizzare per lo svolgimento delle attività di comune interesse.
Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...