Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

FISA Emendament Act sezione 702. Gli Stati Uniti continueranno a monitorare il mondo!

Redazione RHC : 23 Aprile 2024 08:03

Dopo un aspro dibattito durato fino alle prime ore di sabato mattina, il Congresso degli Stati Uniti ha votato per prorogare di due anni la Sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA).

Questo programma consente alle agenzie di intelligence statunitensi di intercettare i dati delle comunicazioni di stranieri all’estero senza mandato, anche se stanno negoziando con cittadini statunitensi.

Il Senato ha approvato la proroga con un margine di 60 voti favorevoli e 34 contrari.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Il leader della maggioranza democratica Chuck Schumer ha definito la mossa necessaria per la sicurezza nazionale. La scorsa settimana anche la Camera dei Rappresentanti ha votato a favore, nonostante l’appello dell’ex presidente Donald Trump sui social media a “seppellire” il disegno di legge.

La legge, approvata per la prima volta nel 2008 e da allora ampliata più volte, consente alla Nationl Security Agency NSA di ottenere dati su individui stranieri all’estero per scopi di intelligence senza un mandato da parte delle società tecnologiche statunitensi. Circa il 3% di queste informazioni viene trasmesso all’FBI.

Naturalmente al programma 702 viene criticato soprattutto il fatto che durante le intercettazioni i messaggi degli americani possono essere intercettati. Ecco perché da anni i sostenitori delle libertà civili di entrambi i partiti chiedono maggiori regolamentazioni.

Alla Camera dei Rappresentanti, con un drammatico voto 212-212, un emendamento che richiedeva un ordine del tribunale per accedere ai dati dei cittadini raccolti nell’ambito del programma 702 è stato respinto. Una proposta simile del senatore Dick Durbin è fallita per uno stretto margine. Altri cinque emendamenti meno ambiziosi sono stati successivamente respinti.

I funzionari dell’intelligence spingono da tempo affinché la legge venga estesa, sostenendo che la sua conclusione metterebbe a rischio molte vite. Il programma ha contribuito a contrastare un attacco terroristico su un sito di infrastrutture critiche lo scorso anno e a scoprire un attacco informatico cinese su un hub di trasporto statunitense, ha affermato il direttore dell’FBI Christopher Wray.

È interessante notare che nel 2022, il tribunale, che sovrintende alle agenzie di intelligence, ha identificato più di 278mila casi in cui l’FBI ha abusato dei termini della legge tra il 2020 e l’inizio del 2021. L’ufficio di presidenza ha chiesto, tra l’altro, dati sugli sponsor del deputato, sui partecipanti all’assalto al Campidoglio del 6 gennaio e sui manifestanti contro l’uccisione di George Floyd. Tuttavia, non c’era motivo di credere che queste informazioni fossero legate ad attività di intelligence.

Ora l’FBI ha rafforzato le sue procedure. Gli analisti devono giustificare in modo indipendente la rilevanza delle domande e gli avvocati devono approvare le ricerche di massa di ampi gruppi di persone. Tuttavia, la nuova edizione del documento ha ampliato la gamma delle aziende tenute a collaborare con le autorità. Ora questo vale non solo per le società di telecomunicazioni, ma anche per “qualsiasi altro fornitore di servizi” con accesso alle apparecchiature per la trasmissione e l’archiviazione dei dati di comunicazione, ovvero l’archiviazione nel cloud.

I difensori della privacy hanno aspramente criticato la mossa definendola una “misura orwelliana” che consentirebbe al governo di monitorare le comunicazioni private dei cittadini.

Tuttavia, uno degli autori dell’emendamento, il deputato Jim Himes, insiste sul fatto che esso ha un focus strettamente tecnico e non avrà ripercussioni sulla gente comune. Tuttavia, è probabile che il dibattito sull’equilibrio tra sicurezza nazionale e diritti alla privacy continui.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...