Redazione RHC : 9 Marzo 2023 07:26
Il 7 marzo 2023, Fortinet ha rilasciato 15 nuovi avvisi PSIRT relativi alle vulnerabilità nei suoi prodotti.
Tra tutti gli avvisi, ce nè uno di severtity bassa, otto medi, cinque alti e uno con valutazione critica. Questi avvisi riguardano:
Per quanto riguarda l’avviso più critico, tracciato come CVE-2023-25610, è descritto come una vulnerabilità di buffer underflow nell’interfaccia amministrativa di FortiOS e FortiProxy, che può consentire a un utente malintenzionato remoto non autenticato di eseguire codice o comandi arbitrari tramite richieste appositamente predisposte.
NIS2: diventa pronto alle nuove regole europeeLa Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica. Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Al momento della scrittura, Fortinet afferma di non essere a conoscenza di sfruttamento di questa vulnerabilità.
Per mitigare, le organizzazioni possono disabilitare l’accesso all’interfaccia amministrativa HTTP/HTTPS o limitare gli indirizzi IP che possono raggiungere l’interfaccia amministrativa.
I prodotti interessati includono:
Fortinet afferma inoltre che questa vulnerabilità consente un attacco denial-of-service (DOS) su determinati hardware. Un elenco completo dei dispositivi interessati è disponibile nell’avviso PSIRT.
Fortunatamente, sono disponibili aggiornamenti e mitigazioni del firmware. Le organizzazioni che gestiscono i FortiGate interessati devono eseguire l’aggiornamento alla versione del firmware consigliata o applicare la mitigazione come consigliato da Fortinet.
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...