Redazione RHC : 30 Luglio 2022 08:00
In Francia, è stato arrestato un uomo di 22 anni – uno studente di ingegneria – sospettato di aver effettuato l’hacking di 150 piccole e medie imprese, secondo la rivista Europa 1.
Lo studente avrebbe fornito codice malevolo di tipo ransomware da gennaio 2019. In altre parole, non è stato lui a distribuire il malware sui sistemi informativi delle vittime.
Si tratta di un’inchiesta aperta lo scorso aprile per “estorsione organizzata di gruppo” e “associazione a delinquere”. Il ragazzo era già noto alla polizia per fatti simili.
Si tratta di ben 150 PMI, francesi e non solo. Le aziende sarebbero state vittime di attacchi ransomware, partendo dal codice dell’imputato. Secondo i media, veniva pagato “tra i 1000 ei 1500 euro a settimana di lavoro”.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La vittime erano normalmente siti della pubblica amministrazione, considerati particolarmente vulnerabili perché al loro interno non c’è un gran numero di persone preoccupate per l’igiene IT.
Secondo un sondaggio condotto dalla Commissione Europea, sono il 20% le aziende che hanno subito un cyber incidente nell’anno 2021 in Francia.
Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...
Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata...
Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...
Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006