Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Garante Privacy ed ACN per un Ambiente Digitale più Sicuro. Approvate le Linee Guida per la conservazione delle password 

Redazione RHC : 13 Dicembre 2023 07:53

Le password giocano un ruolo determinante nel proteggere la vita delle persone nel mondo  digitale. Ed è proprio con l’obiettivo di innalzare il livello di sicurezza, sia dei fornitori di servizi  digitali sia degli sviluppatori di software, che l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) e il Garante per la protezione dei dati personali hanno messo a punto specifiche linee guida in  materia di conservazione delle password, fornendo importanti indicazioni sulle misure tecniche da  adottare. 

Molte violazioni dei dati personali sono infatti strettamente collegate alle modalità di  protezione delle password. Troppo spesso furti di identità sono causati dall’utilizzo di credenziali di  autenticazione informatica archiviate in database non adeguatamente protetti con funzioni  crittografiche. 

Tali attacchi informatici sfruttano la cattiva abitudine degli utenti di utilizzare la stessa  password per l’accesso a diversi servizi online, con la conseguenza che la compromissione delle  credenziali di autenticazione di un singolo servizio potrebbe causare l’accesso non autorizzato a una  pluralità di sistemi. Studi di settore dimostrano che il furto di username e password consente ai  cybercriminali di commettere numerose frodi a danno delle vittime. I dati rubati vengono utilizzati  per entrare illecitamente nei siti di intrattenimento (35,6%), nei social media (21,9%) e nei portali di  e-commerce (21,2%). In altri casi, permettono di accedere a forum e siti web di servizi a pagamento  (18,8%) e finanziari (1,3%). 


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Le Linee Guida sono rivolte a tutte le imprese e le amministrazioni che, in qualità di titolari o  responsabili del trattamento, conservano sui propri sistemi le password dei propri utenti, le quali si  riferiscono a un numero elevato di interessati (es. gestori dell’identità digitale SPID o CieID, gestori  PEC, gestori di servizi di posta elettronica, banche, assicurazioni, operatori telefonici, strutture  sanitarie, etc.), a soggetti che accedono a banche dati di particolare rilevanza o dimensioni (es.  dipendenti di pubbliche amministrazioni), oppure a tipologie di utenti che abitualmente trattano dati  sensibili o giudiziari (es. professionisti sanitari, avvocati, magistrati).  

    L’obiettivo delle Linee Guida è quello di fornire raccomandazioni sulle funzioni crittografiche  ritenute attualmente più sicure per la conservazione delle password, in modo da evitare che le  credenziali di autenticazione (username e password) possano venire violate e finire nelle mani di  cybercriminali, per essere poi messe online o utilizzate per furti di identità, richieste di riscatto o altri  tipi di attacchi. 

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...

    Google Chrome a tutta Privacy! Un nuovo blocco per gli script in modalità incognito
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...

    Droni in missione potranno decidere in modo autonomo quali uomini uccidere?
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...

    CrowdStrike Global Threat Report 2025: l’anno dell’avversario intraprendente
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...

    Dopo il bucato, Figure 02 ora piega il bucato. Ma per ora dovrai continuare a farlo da solo
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...