
Redazione RHC : 12 Luglio 2021 15:06
Un consiglio distrettuale nella Germania orientale ha dichiarato che i suoi sistemi informatici sono stati paralizzati da un attacco hacker in quella che l’organismo federale di vigilanza sulla sicurezza informatica ha confermato essere la prima “catastrofe informatica” del paese.
Gli hacker hanno messo fuori uso le operazioni informatiche del comune di Anhalt-Bitterfeld, nello stato della Sassonia-Anhalt, martedì, ha confermato sabato un portavoce a Reuters.
“Siamo quasi completamente paralizzati”
ha detto il portavoce, aggiungendo che i suoi uffici rimarranno probabilmente offline la prossima settimana, senza dare alcuna indicazione su quando riprenderanno i servizi.
Il comune ha rifiutato di commentare l’identità dell’aggressore o se avesse presentato una richiesta di riscatto, citando un’indagine della polizia.
Fonti di sicurezza affermano che i governi locali tedeschi spesso utilizzano sistemi software obsoleti e mal gestiti che potrebbero essere aperti agli attacchi informatici.
Il distretto rurale di Anhalt-Bitterfeld, con una popolazione di 157.000 abitanti, per il momento non è in grado di erogare prestazioni sociali. La sua conseguente dichiarazione di catastrofe è un passo formale che le consente di richiedere l’aiuto federale.
L’attacco informatico è l’ultimo di una serie di incidenti che hanno preso di mira le infrastrutture pubbliche, incluso il recente blocco della Colonial Pipeline statunitense, mentre gli estorsori hanno anche preso di mira applicazioni IT ampiamente utilizzate con attacchi ransomware.
L’agenzia di sicurezza informatica BSI tedesca ha dichiarato di aver inviato una squadra anti-crisi ad Anhalt-Bitterfeld. Un portavoce ha affermato che, sebbene altre autorità locali siano state vittime di attacchi informatici, nessuna ha dichiarato mai una “catastrofe informatica”.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...