
Redazione RHC : 22 Marzo 2021 20:17
Il 22 marzo è la giornata in cui la #Comunità di #intelligence nazionale celebra i propri Caduti.
Una giornata che condensa in sé molteplici significati. E’, innanzitutto, l’occasione per ribadire la nostra gratitudine a Vincenzo Li Causi, Nicola Calipari, Lorenzo D’Auria e Pietro Antonio Colazzo, che hanno compiuto il sacrificio estremo, anteponendo il servizio alla Nazione alla loro stessa vita.
Ma è anche l’occasione per abbracciare idealmente le famiglie dei caduti, che hanno pagato il prezzo più alto e ancora oggi vivono il vuoto di una ingiusta sottrazione.
Ma coloro che hanno vissuto il dolore profondo della perdita di un proprio congiunto, caduto in Paesi lontani per difendere con altruismo ed abnegazione gli ideali in cui credeva, deve essere consapevole che la sua #memoria non andrà persa: costituisce la straordinaria #eredità #morale che guida il nostro agire.
Per tutti gli appartenenti al #DIS, all’#AISE, all’#AISI, e, più, in generale al #Sistema di #informazione per la #sicurezza della #Repubblica il nostro quotidiano lavoro si alimenta del loro esempio.
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity
https://www.sicurezzanazionale.gov.it/sisr.nsf/archivio-notizie/giornata-della-memoria-dei-caduti-dellintelligence-22-marzo.html
Redazione
I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegata amministrativa in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...