Redazione RHC : 16 Novembre 2021 16:46
CyberChallenge.IT e OliCyber riaprono le porte. Ragazzi italiani, iscrivetevi.
Si tratta di due programmi di formazione che consentono ai giovani italiani, laureati e non, di cimentarsi in un percorso di formazione sulla sicurezza informatica.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il CyberChallenge coinvolge 32 università italiane, 2 centri specializzati, il Centro di Competenza Cybersecurity Toscano e il Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino.
L’OliCyber invece coinvolge gli istituti di secondo grado, attraverso un percorso che con la logica del gioco, fa comprendere egli elementi basilari delle materie cibernetiche del prossimo futuro.
Ricordiamo che il premier Mario Draghi ha incontrato i membri del TeamItaly, la nazionale italiana di cyber sicurezza, composta proprio dai ragazzi selezionati da questi percorsi di formazioni promossi dal Laboratorio nazionale di cybersecurity del CINI, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica.
La sicurezza informatica oggi è sempre più una materia in esplosione, in quanto sebbene in Italia la forza lavoro si attesta a 6.000 professionisti di settore, tutti gli incidenti informatici che si stanno susseguendo con un bollettino da catastrofe militare, sta richiedendo al mercato moltissimi talenti sia nell’ambito della governance, della difesa e dell’attacco alle infrastrutture informatiche.
Esperti di sicurezza informatica, hacker etici, addetti al Security Operation Center, questi sono i ruoli dove l’Italia è ha corto di braccia e queste due iniziative non vogliono far altro che far salire l’attenzione questa materia in modo che i ragazzi, possano abbracciare questa professione così difficile, così affascinante ma anche così interessante per eventuali sbocchi lavorativi a breve termine.
Saranno 800 gli studenti universitari che verranno ammessi, con iscrizioni aperte fino al 14 gennaio 2022 al CyberChallengeIT mentre le iscrizioni per OliCyber, iniziativa che porta alla partecipazione per le Olimpiadi italiane di cybersicurezza, le iscrizioni termineranno il 9 dicembre 2021.
Qui, oltre l’apprendimento teorico alla base di un analista di sicurezza informatica, rivestiranno di fondamentale importanza le attività “pratiche”, e “sul campo”, attraverso arene virtuali e sfide a colpi di codice sorgente.
I giovani saranno seguiti da tutor e aziende di settore, che li introdurranno alla cybersecurity, con attività pratiche di difesa e di attacco. Il programma culminerà in una gara finale nazionale che eleggerà la migliore tra le squadre italiane.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...