Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli Hacker Cinesi di APT31 Attaccano le Infrastrutture Critiche degli USA e del Regno Unito. 10 Milioni di Dollari per informazioni!

Redazione RHC : 26 Marzo 2024 11:21

Secondo le autorità statunitensi e britanniche, gli hacker cinesi APT31, presumibilmente associati al Ministero della Sicurezza di Stato cinese (MSS), hanno attaccato reti di computer, e-mail e archivi cloud di agenzie governative, aziende e individui, comprese infrastrutture critiche statunitensi, aziende statunitensi, politici e loro partiti politici.

Nello specifico, il Regno Unito ha dichiarato che APT31 ha tentato di hackerare le e-mail dei parlamentari britannici nel 2021. Inoltre, le autorità britanniche ritengono che gli agenti cinesi abbiano avuto accesso ai dati della Commissione elettorale britannica tra il 2021 e il 2022 rubando e-mail e dati dal registro degli elettori.

Gli Stati Uniti hanno accusato sette presunti membri dell’APT31. Washington ha anche annunciato una ricompensa fino a 10 milioni di dollari per informazioni che portino all’arresto dei sospettati.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Secondo l’accusa, gli hacker hanno condotto campagne su larga scala in tutto il mondo dal 2010, spiando reti e account di interesse di Pechino. Le vittime degli attacchi sono stati giornalisti, attivisti per i diritti umani, esperti di politica estera, accademici, dipendenti di aziende informatiche, imprese di telecomunicazioni, aziende manifatturiere e commerciali, istituti finanziari, agenzie di consulenza, studi legali, istituti di ricerca, nonché funzionari governativi e politici che ha criticato il governo cinese.

L’accusa sostiene che gli hacker hanno rubato segreti commerciali e dati personali. Hanno inviato e-mail che sembravano provenire da noti giornalisti americani contenenti collegamenti dannosi. Facendo clic su questi collegamenti, alle vittime venivano rubate informazioni sulla loro posizione, indirizzi IP, reti e dispositivi.

Gli obiettivi di APT31, secondo gli Stati Uniti, includono dipendenti della Casa Bianca, Dipartimenti di Giustizia, Commercio, Tesoro, Segretario di Stato, Lavoro e Trasporti, membri del Congresso, coniugi di alti funzionari del Dipartimento di Giustizia e della Casa Bianca, così come diversi senatori degli Stati Uniti.

Al di fuori degli Stati Uniti, gli obiettivi includevano membri dell’Alleanza interparlamentare sulla Cina (IPAC), dissidenti e accademici critici nei confronti del governo cinese, nonché 43 resoconti del Parlamento britannico.

Come esempio, l’accusa cita l’attacco informatico del 2016 a un appaltatore della difesa statunitense a Long Island. Gli hacker hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day per infiltrarsi nelle reti e rubare dati.

Un altro esempio è stata l’intrusione nelle reti di sette fornitori negli Stati Uniti e all’estero dal 2017 al 2019. Avendo avuto accesso ai sistemi, gli hacker sono riusciti ad hackerare i server dei clienti delle organizzazioni.

Sono state colpite aziende di diversi settori, tra cui un fornitore leader di apparecchiature 5G negli Stati Uniti, un’azienda siderurgica, un produttore di abbigliamento di New York, una società di ingegneria della California, una società energetica del Texas e molte altre.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...

Nuova Campagna MintsLoader: Buovi Attacchi di Phishing tramite PEC sono in corso
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...