Redazione RHC : 6 Novembre 2023 11:39
Soldiers of Solomon, un gruppo di hacker che sostiene la causa palestinese, ha riferito di aver violato “con successo” Flour Mills Ltd, il più grande impianto di produzione di farina israeliano nella baia di Haifa.
Gli autori delle minacce affermano di aver gravemente danneggiato il loro ciclo di produzione. Per dimostrare che dicono la verità, hanno reso pubblici un video e diversi file grafici con le planimetrie della fabbrica alla quale avrebbero avuto accesso.
Soldiers of Solomon è un gruppo di hacker impegnato da tempo in operazioni di guerra dell’informazione per conto della Palestina. Con gli attacchi di Israele alla Striscia di Gaza, la loro attività sono aumentate nelle ultime settimane.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Oltre a questo attacco all’impianto, i “soldati di Salomone” hanno recentemente annunciato di aver estratto e crittografato con un ransomware 25 TB di dati dalla zona militare di Nevatim in Israele.
Il gruppo sembra aver ottenuto il pieno controllo di oltre 50 server, compreso l’accesso alle telecamere di sicurezza e al sistema di gestione delle città intelligenti della zona, disattivando più di 1.300 punti in diverse città.
Allo stesso modo, questi autori delle minacce avrebbero anche ottenuto informazioni dettagliate sul personale e sulle loro famiglie nella base aerea di Nevatim. Per dimostrare che non stanno bluffando, hanno condiviso degli screenshot e delle registrazioni video e altre immagini dell’hack.
L’attacco informatico di Nevatim è stato effettuato pochi giorni dopo un altro attacco informatico alla centrale elettrica di Ashalim, situata nel deserto del Negev e “scaricata al di fuori del suo circuito di distribuzione elettrica”.
I Soldati di Salomone stanno lavorando attraverso un programma di ransomware as a service (RaaS). In un forum underground hanno raccontato di utilizzare la variante Crucio, che è un ransomware creato ad hoc.
Il gruppo condivide tutte queste attività attraverso il suo canale Telegram, creato il 13 ottobre.
Inoltre, hanno anche iniziato a inviare e-mail a giornalisti e organi di stampa per denunciare i loro “exploit” attraverso un ufficio stampa.
I ricercatori di Trellix hanno scoperto un insolito schema di attacco su Linux, in cui l’elemento chiave non è un allegato con contenuto dannoso, ma il nome del file all’interno del...
La recente vicenda del gruppo Facebook “Mia Moglie”, attivo dal 2019 e popolato da oltre 32.000 iscritti, mette in luce una dinamica che intreccia violazione della privacy, pornografia n...
Per i dipendenti di Google, “stare al passo con i tempi” significa non solo sviluppare l’intelligenza artificiale, ma anche essere in grado di utilizzarla ogni giorno. Negli ultim...
Advanced Security Solutions, con sede negli Emirati Arabi Uniti, è nata questo mese ed offre fino a 20 milioni di dollari per vulnerabilità zero-day ed exploit che consentirebbero a chiunque...
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...