Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Gli hacker sponsorizzati dalla Cina impiantano backdoor sui dispositivi Cisco per svolgere attività di spionaggio

Redazione RHC : 28 Settembre 2023 18:40

Le forze dell’ordine negli Stati Uniti e in Giappone hanno avvertito che il gruppo cinese APT BlackTech sta hackerando dispositivi periferici e introducendo backdoor personalizzate nei loro firmware per accedere alle reti aziendali di aziende internazionali americane e giapponesi.

BlackTech (noto anche come Palmerworm, Circuit Panda e Radio Panda) è un gruppo APT “governativo” noto per i suoi attacchi di spionaggio informatico contro organizzazioni giapponesi, taiwanesi e di Hong Kong dal 2010. 

Gli obiettivi degli attacchi BlackTech sono solitamente i settori industriale e tecnologico, le aziende dei media, dell’elettronica e delle telecomunicazioni, nonché l’industria della difesa e le agenzie governative.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Un avviso congiunto emesso da FBI, NSA, CISA e forze dell’ordine giapponesi afferma che BlackTech utilizza malware personalizzato e regolarmente aggiornato per creare backdoor nei dispositivi di rete, che vengono poi utilizzate per prendere piede nella rete di destinazione e ottenere l’accesso iniziale alle organizzazioni e rubare i dati (reindirizzando il traffico verso server controllati dagli aggressori).

Va sottolineato che il malware personalizzato del gruppo viene talvolta firmato utilizzando certificati legittimi rubati, il che ne complica ulteriormente il rilevamento.

“Una volta ottenuto l’accesso iniziale alla rete di destinazione e l’accesso come amministratore ai dispositivi periferici, i criminali informatici BlackTech spesso modificano il proprio firmware per nascondere la propria attività e prendere piede nella rete. Per espandere la propria presenza nella rete di un’organizzazione, gli aggressori BlackTech attaccano altri router di filiali (solitamente dispositivi utilizzati nelle filiali remote per connettersi alla sede centrale dell’azienda) e abusano della fiducia tra i dispositivi sulla rete aziendale presa di mira. Gli aggressori utilizzano poi i router delle filiali compromesse come parte della loro infrastruttura per proxare il traffico, mescolarlo con il traffico della rete aziendale e passare ad altre vittime sulla stessa rete aziendale”, riferiscono gli esperti.

La modifica del firmware consente agli hacker di mascherare le modifiche nella configurazione del dispositivo e nella cronologia dei comandi eseguiti. Inoltre, gli aggressori possono disabilitare completamente gli accessi ai dispositivi compromessi mentre sono impegnati nelle loro operazioni.

Ad esempio, sui router Cisco, gli hacker attivano e disattivano la backdoor SSH utilizzando speciali pacchetti TCP o UDP trasmessi al dispositivo. Ciò consente loro di evitare il rilevamento e di attivare la backdoor solo quando necessario.

Inoltre, BlackTech può essere incorporato nella memoria dei dispositivi Cisco per bypassare le funzioni di verifica della firma nel Cisco ROM Monitor. Ciò consente loro di scaricare firmware modificato con backdoor preinstallate che danno accesso al dispositivo senza effettuare il login.

È stato inoltre osservato che durante l’hacking dei router Cisco, gli aggressori modificano le policy EEM utilizzate per automatizzare le attività ed eliminano determinate righe di comando per bloccarne l’esecuzione e complicare la successiva analisi dell’attacco. Per gli stessi scopi, gli aggressori possono disabilitare completamente la registrazione.

Va notato che creare il proprio malware personalizzato non è qualcosa di nuovo per BlackTech.

Già nel 2021, i ricercatori della Palo Alto Networks Unit 42 e NTT Security avevano messo in guardia da questa tattica del gruppo. Inoltre, un rapporto Trend Micro ancora più vecchio menzionava la tattica di compromettere i router vulnerabili per utilizzarli come server di comando e controllo.

Dopo la pubblicazione di questo avviso delle forze dell’ordine, i rappresentanti di Cisco hanno rilasciato una dichiarazione ufficiale in cui hanno sottolineato che gli aggressori compromettono i router dopo aver ricevuto le credenziali amministrative (da dove gli hacker le ottengono non è specificato) e non vi è alcuna indicazione che stiano sfruttando eventuali vulnerabilità. .

Cisco ha inoltre affermato che la possibilità di introdurre firmware dannoso è disponibile solo nei prodotti più vecchi dell’azienda e che le nuove versioni hanno capacità di sicurezza più ampie e impediscono l’uso di tale firmware.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Caos per Outlook: il client Windows va in crash e blocca le caselle di posta
Di Redazione RHC - 02/10/2025

La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...

Stati Uniti Sotto Tiro! Arriva Phantom Taurus, gli hacker cinesi che spiano governi e ambasciate
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...

Alla scoperta del prompt injection: quando l’IA viene ingannata dalle parole
Di Manuel Roccon - 02/10/2025

I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...

Addio star di carne e ossa? Arriva Tilly Norwood, la prima attrice AI!
Di Redazione RHC - 30/09/2025

In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...