
Redazione RHC : 19 Febbraio 2022 00:33
Le autorità statunitensi hanno aggiunto la piattaforma di messaggistica cinese WeChat e il mercato online AliExpress al loro elenco di mercati di contraffazione e pirateria, che include ogni anno i più noti trasgressori dei diritti di proprietà intellettuale.
AliExpress (di proprietà di Alibaba Group Holding) e WeChat (di proprietà di Tencent Holdings) sono due importanti mercati online in Cina che “facilitano una significativa contraffazione dei marchi”ha affermato l’Ufficio del rappresentante commerciale degli Stati Uniti in una nota.
L’Autorità ha iniziato a pubblicare l’elenco nel 2011 per sensibilizzare l’opinione pubblica e aiutare gli operatori del mercato e i governi a dare priorità ai loro sforzi per proteggere i diritti relativi alla proprietà intellettuale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nel 2021 sono stati identificati 42 mercati online e 35 mercati fisici coinvolti o facilitati in significative contraffazioni di marchi o violazioni del diritto d’autore.
“Ciò porta a una condivisione delle migliori pratiche su come le aziende possono affrontare il problema sempre crescente di contraffattori e hacker che utilizzano queste piattaforme”
ha affermato Robert Holleyman, che ha aiutato a supervisionare l’elenco come vice trader, rappresentante degli Stati Uniti presso il presidente Barack Obama.
I detentori del copyright notano un aumento significativo del numero di merci contraffatte offerte in vendita su AliExpress. Questi includono merci apertamente pubblicizzate come contraffatte e merci specificamente pubblicizzate come autentiche.
Alibaba ha affermato che la società è consapevole dei problemi di proprietà intellettuale. mentre Tencent, a sua volta, è categoricamente in disaccordo con questa decisione, rilevando che investe molto nella lotta alla contraffazione e alla violazione dei diritti di proprietà intellettuale.
Secondo l’Ufficio del rappresentante commerciale degli Stati Uniti, WeChat e Weixin (la versione cinese di WeChat) sono considerate tra le più grandi piattaforme per merci contraffatte in Cina, con oltre 1,2 miliardi di utenti attivi in tutto il mondo (a partire dal 2021).
Redazione
Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...