
Redazione RHC : 26 Novembre 2025 08:41
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella scienza. Il documento è stato pubblicato sul sito web della Casa Bianca.
Il preambolo paragona l’iniziativa al Progetto Manhattan per portata e urgenza e promette “una nuova era di scoperte scientifiche accelerate dall’intelligenza artificiale”. Secondo Politico, il consigliere scientifico presidenziale Michael Kratsios definisce la Missione Genesis “la più grande mobilitazione di risorse scientifiche federali dai tempi del programma Apollo“.
Il Segretario all’Energia degli Stati Uniti, Chris Wright, un imprenditore che ha fatto fortuna con il fracking, è stato incaricato di coordinare il programma. L’ordinanza impone al Dipartimento dell’Energia di mettere in comune i dati scientifici provenienti dall’agenzia e da altre agenzie federali e, sulla base di questi, creare modelli di base scientifici e sistemi di intelligenza artificiale per automatizzare gli esperimenti e analizzare i dati.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
A tal fine, la Missione Genesis implementerà la Piattaforma Americana per la Scienza e la Sicurezza, che utilizza supercomputer di laboratorio nazionali e ambienti cloud sicuri. Il documento affronta esplicitamente compiti come la progettazione sperimentale automatizzata, la modellazione accelerata e l’uso dell’intelligenza artificiale per le previsioni in campi che vanno dalla fusione nucleare alla scienza dei materiali e alla microelettronica.
Il decreto descrive in dettaglio le attività per il prossimo anno. Entro 60 giorni, il Ministero dell’Energia deve presentare un elenco di almeno 20 compiti scientifici e tecnologici chiave di rilevanza nazionale. Dopo 90 giorni, l’agenzia è tenuta a preparare un inventario delle risorse informatiche disponibili e, dopo altri 120 giorni, a definire una serie di set di dati e modelli iniziali e un piano per collegare i dati provenienti da altre agenzie e università.
Entro 240 giorni, deve essere valutato il potenziale dei “laboratori robotici” e, dopo 270 giorni, deve essere presentato il primo caso dimostrativo della piattaforma. Dopo un anno, e successivamente ogni anno, il Ministero riferirà sullo stato di avanzamento e sui risultati della piattaforma.
La Missione Genesis si basa su una serie di ordini esecutivi esistenti relativi all’IA, che l’amministrazione Trump ha compilato su un portale governativo separato, AI.gov.
Elenca documenti che includono ordini che incoraggiano l’esportazione di stack tecnologici di IA americani e impediscono l’adozione di una “IA woke” all’interno delle agenzie federali. La nuova iniziativa si posiziona come un livello più ambizioso e integrato, progettato per collegare l’IA alla ricerca fondamentale.
Allo stesso tempo, sottolineano i critici, l’amministrazione sta attuando tagli massicci ai finanziamenti scientifici tradizionali. Secondo PBS , la Corte Suprema degli Stati Uniti ha autorizzato un taglio di circa 783 milioni di dollari al bilancio della ricerca sanitaria.
Una serie separata di tagli ha interessato la climatologia. Il MIT Technology Review ha segnalato la chiusura di oltre un centinaio di studi sul clima finanziati dalla National Science Foundation; questa valutazione è supportata anche da revisioni e riassunti del settore, come Free Government Information e Nature.
Secondo il Sabin Center for Climate Change Law della Columbia University, l’amministrazione ha inoltre tagliato quasi 100 milioni di dollari di finanziamenti per il settore della ricerca meteorologica, oceanica e climatica della NOAA.
Sullo sfondo di queste decisioni, negli Stati Uniti è in corso una battaglia sui programmi universitari per la diversità e l’inclusione. Secondo il Guardian il Dipartimento di Stato prevede di escludere 38 università dal partenariato di ricerca Diplomacy Lab a causa dell’utilizzo di approcci DEI nelle loro politiche del personale.
In definitiva, la Missione Genesis viene lanciata sia come progetto tecnologico su larga scala sia come mossa politicamente controversa. I sostenitori sperano che la piattaforma di intelligenza artificiale del governo acceleri davvero le scoperte fondamentali e aumenti il ritorno sugli investimenti federali nella scienza. Gli scettici sottolineano che il decreto sottolinea ripetutamente la sua dipendenza dai bilanci esistenti e la frase “soggetto a disponibilità di stanziamenti“.
Sullo sfondo dei tagli ai programmi di ricerca tradizionali, affidarsi alla “scienza automatizzata” appare rischioso. Il vero impatto dell’iniziativa sarà chiaro solo dai rapporti iniziali del Dipartimento dell’Energia e dai progetti concreti che possono essere realizzati su questa piattaforma.
Redazione
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...

Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...