
Redazione RHC : 26 Giugno 2021 15:52
Il governo degli Stati Uniti ha sequestrato dozzine di domini di siti Web collegati all’Iran, utilizzati in sforzi di disinformazione, lo ha confermato di recente il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti D’America.
“Secondo gli ordini del tribunale, gli Stati Uniti hanno sequestrato 33 siti web utilizzati dall’Iranian Islamic Radio and Television Union (IRTVU) e tre siti web gestiti da Kata’ib Hezbollah (KH), che hanno violato le sanzioni statunitensi”
ha affermato l’agenzia in una nota.
Ha aggiungendo che:
“componenti del governo iraniano, travestiti da stampa o media, hanno preso di mira gli Stati Uniti per sovvertire i processi democratici statunitensi”.
Di conseguenza, alcuni utenti non sono in grado di accedere a siti come Presstv.com, che è una testata giornalistica in lingua inglese gestita dallo stato iraniano. Quando tentano di accedere, gli utenti visualizzano il seguente messaggio:
“Il dominio presstv.com è stato sequestrato dal governo degli Stati Uniti in conformità con un mandato di sequestro ai sensi del 18 USC … come parte di un’azione delle forze dell’ordine da parte del Bureau of Industria e sicurezza, Office of Export Enforcement e Federal Bureau of Investigation.”
Martedì l’agenzia semi-ufficiale iraniana Fars ha riferito che gli Stati Uniti hanno bloccato i siti web di diverse agenzie di stampa, inclusa la Press TV statale iraniana.
“L’amministratore statunitense ha bloccato i siti web di diverse agenzie di stampa e canali TV, tra cui Press TV, Al-Masirah, Al-Alam e Al-Maalomah, martedì in una flagrante violazione della libertà di stampa”
ha twittato Fars.
Sia i tweet di Press TV che quelli di Fars hanno incluso una foto di un avviso che diceva “questo sito Web è stato sequestrato” con un testo che diceva che il dominio “è stato sequestrato dal governo degli Stati Uniti in conformità con un mandato di sequestro”.
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...