Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
320x100 Itcentric
Gli USA sequestrano dozzine di domini collegati all’Iran

Gli USA sequestrano dozzine di domini collegati all’Iran

Redazione RHC : 26 Giugno 2021 15:52

Il governo degli Stati Uniti ha sequestrato dozzine di domini di siti Web collegati all’Iran, utilizzati in sforzi di disinformazione, lo ha confermato di recente il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti D’America.

“Secondo gli ordini del tribunale, gli Stati Uniti hanno sequestrato 33 siti web utilizzati dall’Iranian Islamic Radio and Television Union (IRTVU) e tre siti web gestiti da Kata’ib Hezbollah (KH), che hanno violato le sanzioni statunitensi”

ha affermato l’agenzia in una nota.

Ha aggiungendo che:

“componenti del governo iraniano, travestiti da stampa o media, hanno preso di mira gli Stati Uniti per sovvertire i processi democratici statunitensi”.

Di conseguenza, alcuni utenti non sono in grado di accedere a siti come Presstv.com, che è una testata giornalistica in lingua inglese gestita dallo stato iraniano. Quando tentano di accedere, gli utenti visualizzano il seguente messaggio:

“Il dominio presstv.com è stato sequestrato dal governo degli Stati Uniti in conformità con un mandato di sequestro ai sensi del 18 USC … come parte di un’azione delle forze dell’ordine da parte del Bureau of Industria e sicurezza, Office of Export Enforcement e Federal Bureau of Investigation.”

Martedì l’agenzia semi-ufficiale iraniana Fars ha riferito che gli Stati Uniti hanno bloccato i siti web di diverse agenzie di stampa, inclusa la Press TV statale iraniana.

“L’amministratore statunitense ha bloccato i siti web di diverse agenzie di stampa e canali TV, tra cui Press TV, Al-Masirah, Al-Alam e Al-Maalomah, martedì in una flagrante violazione della libertà di stampa”

ha twittato Fars.

Sia i tweet di Press TV che quelli di Fars hanno incluso una foto di un avviso che diceva “questo sito Web è stato sequestrato” con un testo che diceva che il dominio “è stato sequestrato dal governo degli Stati Uniti in conformità con un mandato di sequestro”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...