Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

GNOME è in pericolo: un’altra RCE su Linux che sfrutta la corruzione della memoria è stata scoperta

Redazione RHC : 10 Ottobre 2023 14:05

La scorsa settimana, la comunità Linux ha discusso attivamente della vulnerabilità Looney Tunables, un exploit per il quale è stato rilasciato poco dopo la divulgazione pubblica del bug.

Ora è stata scoperta una nuova vulnerabilità in Linux relativa alla corruzione della memoria nella libreria open source libcue. Potrebbe consentire agli aggressori di eseguire codice arbitrario su sistemi Linux che eseguono l’ ambiente desktop GNOME .

Libcue è una libreria progettata per analizzare i file CUE, integrata nell’indicizzatore di metadati dei file Tracker Miners  incluso per impostazione predefinita nelle ultime versioni di GNOME.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    GNOME è un popolare ambiente desktop utilizzato da varie distribuzioni Linux, tra cui Debian, Ubuntu, Fedora, Red Hat Enterprise e SUSE Linux Enterprise.

    Gli aggressori possono sfruttare questa falla, tracciata monitorata con il CVE-2023-43641, per eseguire codice dannoso utilizzando l’indicizzatore automatico di Tracker Miners per aggiornare l’indice di ricerca sui dispositivi che eseguono GNOME.

    “A causa del modo in cui viene utilizzata in Tracker Miners, questa vulnerabilità in libcue si trasforma in un RCE con 1 singolo clic. Se usi GNOME, aggiornalo oggi stesso”ha affermato il 9 ottobre Kevin Backhouse, il ricercatore di sicurezza GitHub che ha scoperto la vulnerabilità .

    Backhouse ha dimostrato il suo exploit PoC in video, tuttavia il rilascio pubblico di questo exploit verrà ritardato per dare a tutti gli utenti GNOME il tempo di aggiornare e proteggere i propri sistemi.

    Sebbene l’exploit necessiti di alcune modifiche per funzionare correttamente su ogni distribuzione Linux, il ricercatore ha affermato di aver già adattato la sua creazione per le piattaforme Ubuntu 23.04 e Fedora 38. Backhouse ha affermato che gli exploit funzionano “in modo molto affidabile”.

    Anche se per sfruttare con successo CVE-2023-43641 è necessario indurre una potenziale vittima a scaricare e attivare un file CUE dannoso, gli amministratori sono incoraggiati ad applicare patch ai sistemi il prima possibile e a mitigare i rischi associati a questa falla di sicurezza. 

    La vulnerabilità consente l’esecuzione di codice su dispositivi che eseguono le ultime versioni delle distribuzioni Linux ampiamente utilizzate, tra cui Debian, Fedora e Ubuntu.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...

    Vulnerabilità critiche in NetScaler ADC e Gateway. Aggiorna subito! Gli attacchi sono in corso!
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    NetScaler ha avvisato gli amministratori di tre nuove vulnerabilità in NetScaler ADC e NetScaler Gateway, una delle quali è già utilizzata in attacchi attivi. Sono disponibili aggiornam...

    Tentativo di phishing contro PagoPA? Ecco come ho fatto chiudere in 3 ore il sito malevolo
    Di Davide Santoro - 28/08/2025

    Grazie alla nostra community recentemente sono venuto a conoscenza di un tentativo di phishing contro PagoPA e ho deciso di fare due cose. Per prima cosa attivarmi in prima persona per arrecare un dan...

    Microsoft Teams in panne: bloccata l’apertura dei documenti Office incorporati
    Di Luca Galuppi - 28/08/2025

    Un giovedì nero per milioni di utenti Microsoft Teams in tutto il mondo. Una funzionalità chiave della piattaforma di collaborazione – l’apertura dei documenti Office incorpora...

    ChatGPT “Ha insegnato a mio figlio come morire”! La causa dei genitori di Adam Reid ad OpenAI
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    È stata intentata una causa contro OpenAI in California , sostenendo che ChatGPT abbia spinto un sedicenne al suicidio. I genitori di Adam Reid, deceduto l’11 aprile 2025, hanno affermato ...