
Redazione RHC : 5 Dicembre 2023 10:59
Google ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza Android per dicembre che risolvono 85 vulnerabilità, inclusa una critica). Una tra queste è una vulnerabilità RCE (Remote Code Execution, Zero-Click.
Tale bug è stato scoperto e tracciato come CVE-2023-40088, nel componente di sistema Android e non richiede privilegi aggiuntivi per l’utilizzo. Sebbene la società non abbia ancora dichiarato se gli aggressori abbiano sfruttato la vulnerabilità, gli hacker criminali (o gli spyware) potrebbero abusarne. Il bug consente l’esecuzione di codice arbitrario senza l’interazione dell’utente.
A Dicembre sono state corrette anche 84 vulnerabilità di sicurezza, tre delle quali il CVE-2023-40077, CVE-2023-40076 e CVE-2023-45866. Tali bug comportano problemi critici di privilege escalation e di divulgazione di informazioni nel framework Android e nei componenti di sistema. La quarta vulnerabilità critica ( CVE-2022-40507 CVSS: 7.8) è stata corretta nei componenti Qualcomm.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come al solito, Google ha rilasciato due serie di correzioni nell’aggiornamento di sicurezza di dicembre, etichettate come 2023-12-01 e 2023-12-05. Quest’ultimo include tutte le correzioni del primo set per componenti closed source e kernel di terze parti. È interessante notare che non tutti i dispositivi Android potrebbero richiedere altre correzioni.
I fornitori di dispositivi possono dare priorità alla distribuzione di un livello iniziale di patch per semplificare il processo di aggiornamento, sebbene ciò non comporti di per sé un aumento del rischio di potenziale sfruttamento.
È anche importante notare che, ad eccezione dei dispositivi Google Pixel (che ricevono aggiornamenti di sicurezza mensili al momento del rilascio), altri produttori impiegheranno tempo prima di rilasciare le correzioni. Questo ritardo è necessario per consentire ulteriori test delle patch di sicurezza e per garantire che non vi siano incompatibilità con diverse configurazioni hardware.
Redazione
Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...