
Redazione RHC : 10 Aprile 2021 06:32
Durante lo sviluppo del sistema operativo #Android, #Google ha utilizzato oltre 11.000 righe di codice Java SE, di proprietà di #Oracle, in precedenza #Sun #Microsystems.
Google voleva garantire l’interoperabilità tra le piattaforme, ma #Oracle ha sempre sostenuto che il riutilizzo di parti della sue #API, una sorta di “ponte” tra due tipi di codice, era una violazione del #copyright.
Lunedì, la Corte Suprema degli Stati Uniti si è schierata con Google in un’importante battaglia sul copyright sul “fair use” del codice.
Per Fair Use, si intende un uso limitato di materiale protetto da copyright senza dover prima acquisire l’autorizzazione dal detentore del copyright.
La sentenza è stata vista ampiamente come un vantaggio per il movimento del software open source e potrebbe avere forti implicazioni per il settore anche per il prossimo futuro.
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity
https://www.coindesk.com/googles-win-for-open-source?amp=1
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...