
Redazione RHC : 10 Aprile 2021 06:32
Durante lo sviluppo del sistema operativo #Android, #Google ha utilizzato oltre 11.000 righe di codice Java SE, di proprietà di #Oracle, in precedenza #Sun #Microsystems.
Google voleva garantire l’interoperabilità tra le piattaforme, ma #Oracle ha sempre sostenuto che il riutilizzo di parti della sue #API, una sorta di “ponte” tra due tipi di codice, era una violazione del #copyright.
Lunedì, la Corte Suprema degli Stati Uniti si è schierata con Google in un’importante battaglia sul copyright sul “fair use” del codice.
Per Fair Use, si intende un uso limitato di materiale protetto da copyright senza dover prima acquisire l’autorizzazione dal detentore del copyright.
La sentenza è stata vista ampiamente come un vantaggio per il movimento del software open source e potrebbe avere forti implicazioni per il settore anche per il prossimo futuro.
#redhotcyber #cybersecurity #technology #hacking #hacker #infosec #infosecurity
https://www.coindesk.com/googles-win-for-open-source?amp=1
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...