Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google avvia la caccia ai bug sul software opensource tramite il Vulnerability Reward Program (VRP)

Redazione RHC : 8 Settembre 2022 08:00

Google ora pagherà i ricercatori di sicurezza per trovare e segnalare bug sulle ultime versioni del software open source rilasciato da Google (software open source, Google OSS).

Il Vulnerability Reward Program (VRP) lanciato di recente si concentra sul software Google e sulle impostazioni del repository GitHub, le configurazioni delle applicazioni e le regole di controllo degli accessi. VRP si riferisce al software nei repository GitHub pubblici di Google, nonché ad alcuni repository di altre piattaforme.

Le vulnerabilità nelle dipendenze di terze parti di Google OSS sono incluse nel programma VRP a condizione che le segnalazioni di bug vengano prima inviate ai proprietari di pacchetti vulnerabili, quindi i problemi devono essere risolti prima di informare Google dei risultati.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Secondo Google, i migliori premi verranno assegnati per i difetti nei progetti più vulnerabili: Bazel, Angular, Golang, Protocol buffers e Fuchsia.

L’obiettivo di Google OSS VRP sono i bug di sicurezza che possono avere l’impatto più significativo sulla catena di fornitura del software. Pertanto, l’azienda incoraggia i cacciatori di bug a concentrarsi sulle vulnerabilità che possono portare a:

  • Compromissioni della catena di approvvigionamento;
  • Problemi di progettazione che causano vulnerabilità del prodotto;
  • Perdita di dati;
  • Password compromesse;
  • Configurazioni non sicure.
Taglie del programma di Google

A seconda del livello di gravità delle carenze identificate e dell’importanza del progetto, la ricompensa finale varia da 100 a 31.337 dollari. Oltre al premio, uno specialista può ricevere un riconoscimento pubblico per il suo contributo. Google si offre anche di donare la sua taglia in beneficenza per il doppio dell’importo originale.

Ricordiamo che per 1 anno durante i programmi Bug Bounty, Microsoft ha pagato 13,7 milioni di dollari a 335 specialisti che hanno rilevato bug sui suoi prodotti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...

CAF, phishing e telefonate: il nuovo “modello unico” del Crimine Informatico. Fate Attenzione!
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...

Open Source nel mirino: Aumentano gli attacchi ai repositori dei pacchetti online
Di Redazione RHC - 30/07/2025

Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...

World Leaks rivendica un Attacco informatico ad ACEA. Aggiornamenti tra 21 ore
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici
Di Redazione RHC - 29/07/2025

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra ques...