Redazione RHC : 8 Settembre 2022 08:00
Google ora pagherà i ricercatori di sicurezza per trovare e segnalare bug sulle ultime versioni del software open source rilasciato da Google (software open source, Google OSS).
Il Vulnerability Reward Program (VRP) lanciato di recente si concentra sul software Google e sulle impostazioni del repository GitHub, le configurazioni delle applicazioni e le regole di controllo degli accessi. VRP si riferisce al software nei repository GitHub pubblici di Google, nonché ad alcuni repository di altre piattaforme.
Le vulnerabilità nelle dipendenze di terze parti di Google OSS sono incluse nel programma VRP a condizione che le segnalazioni di bug vengano prima inviate ai proprietari di pacchetti vulnerabili, quindi i problemi devono essere risolti prima di informare Google dei risultati.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Google, i migliori premi verranno assegnati per i difetti nei progetti più vulnerabili: Bazel, Angular, Golang, Protocol buffers e Fuchsia.
L’obiettivo di Google OSS VRP sono i bug di sicurezza che possono avere l’impatto più significativo sulla catena di fornitura del software. Pertanto, l’azienda incoraggia i cacciatori di bug a concentrarsi sulle vulnerabilità che possono portare a:
A seconda del livello di gravità delle carenze identificate e dell’importanza del progetto, la ricompensa finale varia da 100 a 31.337 dollari. Oltre al premio, uno specialista può ricevere un riconoscimento pubblico per il suo contributo. Google si offre anche di donare la sua taglia in beneficenza per il doppio dell’importo originale.
Ricordiamo che per 1 anno durante i programmi Bug Bounty, Microsoft ha pagato 13,7 milioni di dollari a 335 specialisti che hanno rilevato bug sui suoi prodotti.
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...