
Redazione RHC : 12 Settembre 2025 07:57
Google ha annunciato che integrerà la tecnologia C2PA Content Credentials nell’app fotocamera Pixel 10 e in Google Foto per aiutare gli utenti a distinguere le immagini autentiche da quelle create o modificate dall’intelligenza artificiale.
Google ha osservato che il problema dell’etichettatura dei contenuti sintetici è diventato molto più acuto negli ultimi anni, poiché gli approcci tradizionali sono praticamente inefficaci e lasciano spazio a diverse interpretazioni e distorsioni delle informazioni.
Sugli ultimi smartphone Pixel 10, ogni foto JPEG riceverà automaticamente le Credenziali di Contenuto, che contengono informazioni su come è stata creata la foto.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Le credenziali di contenuto contengono un ricco set di informazioni su come sono stati creati i file multimediali (immagini, video o file audio), protetti dalla stessa tecnologia di firma digitale che ha garantito la sicurezza delle transazioni online e delle app mobili per decenni”, spiega Google. “Questo offre agli utenti la possibilità di identificare i contenuti creati (o modificati) dall’intelligenza artificiale, promuovendo una maggiore trasparenza e fiducia nell’intelligenza artificiale generativa”.
Quindi, se un utente modifica l’immagine originale con o senza intelligenza artificiale, Google Foto aggiungerà le nuove informazioni alle Credenziali dei contenuti, conservando una cronologia di tutte le modifiche.
L’azienda scrive che il sistema funziona in modo autonomo, è completamente protetto da interferenze esterne e non minaccia l’anonimato degli utenti, pur mantenendo la possibilità di verifica. Google descrive diversi livelli di sicurezza e integrità integrati nelle Credenziali dei contenuti, progettati per rendere il sistema più sicuro e protetto da accessi non autorizzati:
Per ora, il sistema Content Credentials sarà disponibile solo sui dispositivi Pixel 10, ma i rappresentanti di Google scrivono che intendono estenderlo ad altri dispositivi Android in futuro. Tuttavia, l’azienda non ha ancora indicato date o orari precisi.
L’azienda invita tutti gli stakeholder del settore ad andare oltre la semplificazione dell’etichettatura dei contenuti basata sull’intelligenza artificiale e ad adottare le credenziali di contenuto, sottolineando che la lotta alla disinformazione e ai deepfake richiede l’adozione su larga scala di tecnologie di verifica dei contenuti in tutto il settore.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...