
Redazione RHC : 2 Ottobre 2025 13:06
Google ha presentato un nuovo strumento di intelligenza artificiale per Drive per computer desktop. Si dice che il modello sia stato addestrato su milioni di campioni di ransomware reali e possa sospendere la sincronizzazione per mitigare i danni di un attacco ransomware.
Google Drive per desktop è un’applicazione progettata per sincronizzare Google Drive con Windows e macOS, che consente di mantenere la sincronizzazione dei file locali con l’archiviazione cloud.
Gli sviluppatori affermano che la nuova intelligenza artificiale cercherà segnali che indicano la presenza di ransomware (come tentativi di crittografare o danneggiare un gran numero di file) e sarà in grado di sospendere la sincronizzazione dei file, il che contribuirà a impedire l’ulteriore diffusione del malware.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Se viene rilevato un attacco, lo strumento invierà all’utente un’e-mail o una notifica pop-up e lo aiuterà a recuperare i file “in pochi clic”, afferma Google.
Le capacità di ripristino vengono mantenute anche utilizzando “software tradizionali” come Microsoft Windows e Office, anziché soluzioni basate su cloud. Inoltre, il modello di intelligenza artificiale analizza costantemente le modifiche ai file e riceve informazioni sulle minacce da VirusTotal, il che dovrebbe, in teoria, aiutarlo a rilevare anche nuove varianti di attacco.
La nuova funzionalità è abilitata per impostazione predefinita, ma gli amministratori possono disattivarla per gli utenti finali, se necessario. Inoltre, gli amministratori possono ricevere avvisi su qualsiasi attività dannosa rilevata.
Secondo i rappresentanti di Google, la funzionalità è ora disponibile in versione beta aperta, senza costi aggiuntivi per la maggior parte dei piani commerciali di Workspace. Gli utenti avranno anche la possibilità di ripristinare i file senza costi aggiuntivi.
L’azienda sottolinea che l’intelligenza artificiale non impedirà gli attacchi ransomware (che costano in media a ogni azienda vittima più di 5 milioni di dollari), ma contribuirà solo a contenerne la diffusione.
“L’obiettivo principale è ridurre i danni causati dagli attacchi ransomware e impedirne la diffusione nella rete utilizzando un nuovo livello di protezione”, sottolinea Google.
In sostanza, la nuova funzionalità di intelligenza artificiale è progettata per “aiutare a fermare il ransomware prima che possa svolgere il suo compito principale: corrompere i file importanti e renderli inutilizzabili”.
Redazione
I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...