Redazione RHC : 19 Aprile 2022 15:30
Google ha rimosso la sfocatura delle strutture militari e strategiche russe, dal suo servizio Google Maps, riporta Daily Storm.
La rimozione della restrizione ora consente a chiunque di esaminare nel dettaglio molti oggetti chiave dell’infrastruttura militare della Federazione Russa.
Infatti, ora gli utenti possono vedere alla massima risoluzione l’incrociatore Admiral Kuznetsov, un deposito di armi nucleari, un sito di prove di volo con gli ultimi caccia Su-57, un sito di lancio di missili balistici intercontinentali e una base aerea.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Allo stesso tempo, il “fenomeno” si osserva solo in relazione alle strutture militari e strategiche russe, mentre per gli altri paesi, le strutture militari continuano a essere offuscate.
Un portavoce di Google ha rilasciato una dichiarazione a TASS dicendo:
“Non abbiamo apportato modifiche alla sfocatura delle nostre immagini satellitari in Russia”.
Roskomnadzor (Il Servizio federale per la supervisione delle comunicazioni, della tecnologia dell’informazione e dei mass media della Federazione Russa), ha richiesto a Google di ripristinare l’accesso al canale Duma TV su YouTube.
La società è stata inoltre tenuta a spiegare le ragioni dell’introduzione di tali restrizioni.
Il blocco del canale televisivo della Duma di stato sulla piattaforma Youtube è diventato noto il 9 aprile.
Google ha intrapreso diverse azioni contro la Russia da quando il paese ha invaso l’Ucraina.
La società ha sospeso le vendite di annunci nel Paese, interrotto l’accesso a Google Pay ad alcuni utenti russi in conformità con le sanzioni e vietato agli account dei media statali russi di pubblicare annunci sui propri canali YouTube.
Il governo russo ha minacciato di multare l’azienda perché YouTube ha video contenenti “disinformazione” sulla sua invasione.
Bisogna comunque dire che non è raro che Google renda sfocate le sue mappe di aree potenzialmente sensibili, comprese le posizioni militari. Ad esempio, Google Maps “pixela” le immagini della base aerea 705 dell’aeronautica francese.
Ma ci sono molte altre installazioni militari che sono visibili pubblicamente: Google Maps ti consente di vedere immagini satellitari altrettanto dettagliate della base aerea di Nellis degli Stati Uniti e persino il famigerata Area 51.
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...