Redazione RHC : 19 Settembre 2023 16:34
Il procuratore generale della California ha annunciato che Google pagherà 93 milioni di dollari per risolvere un reclamo sulla privacy. Il fatto è che le autorità avevano precedentemente stabilito che l’azienda utilizzava pratiche ingannevoli relative alla raccolta, archiviazione e utilizzo dei dati sulla posizione degli utenti dei dispositivi Android.
Google told its users that it wouldn't track their location once they opted out—but did the opposite and continued to track, store, and sell ads using location data.
— Rob Bonta (@AGRobBonta) September 14, 2023
That’s unacceptable.
We’re holding them accountable to the tune of $93 million. https://t.co/kRc5VYfaXc pic.twitter.com/976ykK1uIz
Una precedente indagine del Dipartimento di Giustizia ha rilevato che Google si è impegnata in pratiche ingannevoli e ha utilizzato i dati sulla posizione degli utenti Android per scopi quali la profilazione e la pubblicità senza ottenere un adeguato consenso informato.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Pertanto, questa causa era legata al fatto che per diversi anni Google ha violato le leggi californiane sulla protezione dei consumatori e ha tracciato la loro posizione, anche se le persone erano sicure di aver completamente disattivato il tracciamento sui propri dispositivi disattivando la “Cronologia delle posizioni” nelle Impostazioni.
Le autorità della California hanno inoltre insistito sul fatto che la società ha ingannato i consumatori dicendo loro che avrebbero potuto rinunciare alla pubblicità relativa alla loro posizione. Allo stesso tempo, secondo i documenti, nel 2022, la società madre di Google, Alphabet Inc., ha ricevuto più di 280 miliardi di dollari di profitti, di cui 220 miliardi provenienti dalla pubblicità.
Il problema principale era che un’altra impostazione, “Attività web e app”, rimaneva abilitata per impostazione predefinita, consentendo comunque a Google di raccogliere, archiviare e utilizzare dati di geolocalizzazione personali.
I funzionari della California spiegano che quando gli utenti configuravano il proprio account Google, veniva detto loro che la Cronologia delle posizioni è disattivata per impostazione predefinita. Tuttavia, dal 2014 al 2018, Google ha mostrato agli utenti “richieste fuorvianti” che li inducevano con l’inganno ad attivare la cronologia delle posizioni senza nemmeno rendersene conto.
Allo stesso tempo, i rappresentanti di Google hanno affermato che la società ha interrotto questa pratica molto tempo fa e ha modificato le “politiche obsolete” molti anni fa.
“La nostra indagine ha rivelato che Google ha detto una cosa ai suoi utenti ma ha fatto qualcos’altro e ha continuato a monitorare i movimenti dei suoi utenti per il proprio guadagno commerciale”, hanno detto i pubblici ministeri. “Ciò è inaccettabile e abbiamo ritenuto Google responsabile, il che ha portato a questo accordo.”
Nel risolvere la situazione Google ha accettato non solo di pagare 93 milioni di dollari, ma anche di implementare controlli sugli account che devono essere più facili da usare, limitando al contempo l’uso e l’archiviazione di alcune categorie di dati di geolocalizzazione.
Google dovrà inoltre essere più trasparente su come traccia e raccoglie tali dati, fornendo agli utenti informazioni aggiuntive quando le impostazioni di localizzazione sono abilitate sul proprio account. Inoltre, l’azienda dovrà fornire alle persone informazioni più dettagliate sui tipi di dati che raccoglie e su come vengono utilizzati.
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...
APT36, noto anche come Transparent Tribe, ha intensificato una nuova campagna di spionaggio contro organizzazioni governative e di difesa in India. Il gruppo, legato al Pakistan, è attivo almeno ...
Nasce una nuova stella all’interno dell’ecosistema di Red Hot Cyber, un progetto pianificato da tempo che oggi vede finalmente la sua realizzazione. Si tratta di un laboratorio allȁ...