
Redazione RHC : 16 Marzo 2023 07:24
La Mozilla Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro, ha accusato Google di etichettare erroneamente l’80% delle app nel Google Play Store.
Secondo Mozilla, l’etichetta “Sicurezza dei dati” su Google Play inganna gli utenti affermando che né TikTok né Twitter condividono dati personali con terze parti, ma la politica sulla privacy delle app afferma esplicitamente che condividono le informazioni degli utenti con gli inserzionisti e molti altri tipi di società.
Il team di ricerca di Mozilla ha esaminato 40 applicazioni e l’accuratezza delle informazioni nella sezione Sicurezza dei dati.
Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro.
Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Quasi l’80% delle app presenta discrepanze tra le proprie norme sulla privacy e le informazioni fornite dagli sviluppatori nel modulo per la sicurezza dei dati di Google e il 40% delle app è stato valutato “Scarso” per la sicurezza dei dati. Mozilla stima che solo il 15% delle applicazioni possa ricevere una valutazione positiva.
Sono state testate anche le applicazioni a pagamento. 10 delle 20 migliori app Google Play a pagamento non sono sicure, tra cui Minecraft, Hitman Sniper e Geometry Dash, Facebook, Messenger, Samsung Push Services, SnapChat, Facebook Lite e Twitter.
Secondo Mozilla, questo problema è dovuto al fatto che gli sviluppatori non sono tenuti a comunicare che le loro applicazioni comunicano con “fornitori di servizi”. Lo schema di “tagging” delle applicazioni utilizza anche definizioni ristrette per la “raccolta” e la “condivisione” dei dati, che consente agli sviluppatori di evitare l’etichettatura negativa.
Un portavoce di Google ha criticato il rapporto e ha affermato che il rapporto di Mozilla combinava le politiche sulla privacy per vari prodotti e servizi con etichette separate. Le valutazioni arbitrarie che la Mozilla Foundation assegna alle applicazioni sono imprecise a causa di una metodologia errata e della mancanza di informazioni di supporto.
Redazione
La sicurezza del Louvre è di nuovo sotto accusa dopo che alcuni burloni sono riusciti a ingannare le guardie e ad appendere il loro dipinto nella stessa stanza della Monna Lisa. Il duo belga Neel e S...

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...