Redazione RHC : 16 Marzo 2023 07:24
La Mozilla Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro, ha accusato Google di etichettare erroneamente l’80% delle app nel Google Play Store.
Secondo Mozilla, l’etichetta “Sicurezza dei dati” su Google Play inganna gli utenti affermando che né TikTok né Twitter condividono dati personali con terze parti, ma la politica sulla privacy delle app afferma esplicitamente che condividono le informazioni degli utenti con gli inserzionisti e molti altri tipi di società.
Il team di ricerca di Mozilla ha esaminato 40 applicazioni e l’accuratezza delle informazioni nella sezione Sicurezza dei dati.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Quasi l’80% delle app presenta discrepanze tra le proprie norme sulla privacy e le informazioni fornite dagli sviluppatori nel modulo per la sicurezza dei dati di Google e il 40% delle app è stato valutato “Scarso” per la sicurezza dei dati. Mozilla stima che solo il 15% delle applicazioni possa ricevere una valutazione positiva.
Sono state testate anche le applicazioni a pagamento. 10 delle 20 migliori app Google Play a pagamento non sono sicure, tra cui Minecraft, Hitman Sniper e Geometry Dash, Facebook, Messenger, Samsung Push Services, SnapChat, Facebook Lite e Twitter.
Secondo Mozilla, questo problema è dovuto al fatto che gli sviluppatori non sono tenuti a comunicare che le loro applicazioni comunicano con “fornitori di servizi”. Lo schema di “tagging” delle applicazioni utilizza anche definizioni ristrette per la “raccolta” e la “condivisione” dei dati, che consente agli sviluppatori di evitare l’etichettatura negativa.
Un portavoce di Google ha criticato il rapporto e ha affermato che il rapporto di Mozilla combinava le politiche sulla privacy per vari prodotti e servizi con etichette separate. Le valutazioni arbitrarie che la Mozilla Foundation assegna alle applicazioni sono imprecise a causa di una metodologia errata e della mancanza di informazioni di supporto.
Un difetto critico riscontrato nel più recente modello di OpenAI, ChatGPT-5, permette a malintenzionati di aggirare le avanzate funzionalità di sicurezza attraverso l’uso di semplici ...
Gli analisti di Citizen Lab hanno segnalato che oltre 20 app VPN presenti sul Google Play Store presentano gravi problemi di sicurezza che minacciano la privacy degli utenti e consentono la decrittazi...
Diversi bug di sicurezza di alta gravità sono stati risolti da Mozilla con il rilascio di Firefox 142, impedendo a malintenzionati di eseguire in remoto codice a loro scelta sui sistemi coinvolti...
In data odierna – avverte il Cert-AGiD – sono pervenute segnalazioni da parte di Pubbliche Amministrazioni riguardo a una campagna malevola mirata diffusa in queste ore. Email malevola L...
Un’implementazione di sicurezza urgente è stata distribuita da Apple per iOS e iPadOS al fine di sanare una falla critica zero-day. Questa vulnerabilità, riconosciuta con l’ide...