Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Google testa Genesis: l’AI che aiuta i giornalisti

Alessia Tomaselli : 29 Luglio 2023 10:11

Google sta testando Genesis, un servizio che utilizza l’AI per produrre notizie, proponendolo a testate giornalistiche tra cui il New York Times e il Washington Post.

Lo strumento è in grado di raccogliere informazioni, ad esempio dettagli su eventi attuali, e di generare contenuti giornalistici.

Google ritiene che Genesis possa servire come un assistente personale per i giornalisti, automatizzando alcuni compiti in modo tale da avere più tempo per altri. Inoltre, l’azienda lo vede come una tecnologia responsabile che potrebbe aiutare a guidare l’industria editoriale lontano dalle insidie dell’A.I. generativa.

Le prime opinioni su Genesis


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Alcuni dirigenti che hanno assistito alla presentazione di Google hanno descritto Genesis come un qualcosa di preoccupante. Due di loro hanno invece detto che sembrava dare per scontato l’impegno nella produzione di storie di cronaca accurate e ben strutturate.

Jenn Crider, portavoce di Google, ha dichiarato: “In collaborazione con gli editori stiamo esplorando le prime idee per fornire strumenti abilitati all’AI e aiutare i giornalisti nel loro lavoro”.

“Semplicemente, questi strumenti non intendono e non possono sostituire il ruolo dei giornalisti nel raccontare, creare e verificare i fatti nei loro articoli”, ha aggiunto. Potrebbero invece fornire opzioni per i titoli e altri stili di scrittura”.

Un portavoce di News Corp ha dichiarato: “Abbiamo un ottimo rapporto con Google e apprezziamo l’impegno a lungo termine di Sundar Pichai nei confronti del giornalismo”.

Il Times e il Post hanno rifiutato di commentare.

Jeff Jarvis, professore di giornalismo e commentatore, ha detto che il nuovo strumento di Google, così com’è stato descritto, ha sia lati positivi che negativi.

“Se questa tecnologia è in grado di fornire informazioni affidabili, i giornalisti dovrebbero usarla”. E’ quanto ha dichiarato Jarvis, direttore del Tow-Knight Center for Entrepreneurial Journalism presso la Craig Newmark Graduate School of Journalism di New York.

“Se invece i giornalisti e le organizzazioni giornalistiche ne fanno un uso improprio su argomenti che richiedono sfumature e comprensione culturale”, ha proseguito, “allora si rischia di danneggiare la credibilità non solo dello strumento, ma anche delle organizzazioni giornalistiche che lo utilizzano”.

Un aiuto o un impedimento?

Le organizzazioni giornalistiche di tutto il mondo sono alle prese con l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale nelle loro redazioni. Molte hanno comunicato ai dipendenti la loro intenzione di esplorare i potenziali usi dell’AI per scoprire come applicarla al settore delle notizie.

Ma il nuovo strumento di Google, Genesis, susciterà sicuramente ansia anche tra i giornalisti che da decenni scrivono i propri articoli. Alcune organizzazioni giornalistiche, tra cui l’Associated Press, utilizzano da tempo l’intelligenza artificiale per generare storie su argomenti come i rapporti sugli utili aziendali, ma rimangono una piccola parte rispetto a quelli redatti dai giornalisti.

L’intelligenza artificiale potrebbe cambiare questa situazione, consentendo agli utenti di generare articoli su scala più ampia che, se non vengono modificati e controllati con attenzione, potrebbero diffondere disinformazione e influenzare il modo in cui vengono percepite le notizie scritte.

Se da un lato Google si è fatta avanti per sviluppare e impiegare l’AI generativa, dall’altro la tecnologia ha posto alcune sfide. Mentre Google ha tradizionalmente svolto il ruolo di curare le informazioni e di inviare gli utenti ai siti web degli editori per saperne di più, strumenti come il suo chatbot, Bard, presentano informazioni che a volte sono errate e non rimandano a fonti più autorevoli.

La tecnologia è stata introdotta quando i governi di tutto il mondo hanno chiesto a Google di dare alle testate giornalistiche più introiti. Dopo che il governo australiano ha costretto Google a negoziare con gli editori sui pagamenti nel 2021, l’azienda ha stretto altre partnership con organizzazioni giornalistiche in vari Paesi.

Gli editori hanno criticato Google e le grandi aziende AI per aver utilizzato i loro articoli per addestrare i sistemi di AI senza essere compensati. Organizzazioni giornalistiche come NBC News e The Times hanno preso posizione contro le AI che rubano loro dati senza autorizzazione.

Alessia Tomaselli
Laureata in Mediazione Linguistica per le lingue inglese e spagnolo, attualmente lavora come copywriter presso s-mart.biz, società leader nella sicurezza informatica.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

La nuova ondata su Microsoft SharePoint Server miete vittime: oltre 100 organizzazioni colpite
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Recentemente, abbiamo discusso una vulnerabilità critica zero-day, CVE-2025-53770, presente in Microsoft SharePoint Server, che rappresenta un bypass della precedente falla di sicurezza CVE-2025-...

Sophos risolve cinque vulnerabilità in Sophos Firewall, due delle quali classificate come critiche
Di Redazione RHC - 22/07/2025

Sophos ha recentemente annunciato la risoluzione di cinque vulnerabilità di sicurezza indipendenti individuate nei propri firewall, alcune delle quali di gravità critica e altre di livello a...

Il Red Team Research di TIM scopre 5 CVE su Eclipse GlassFish, una critica (score 9,8)
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Giovedì 16 luglio è stata una giornata significativa per i ricercatori di sicurezza informatica del team italiano Red Team Research (RTR) di TIM, che ha visto pubblicate cinque nuove vulnera...

Vulnerabilità in 7-Zip: gli aggressori possono eseguire attacchi di denial-of-service
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una falla critica nella sicurezza, relativa alla corruzione della memoria, è stata individuata nel noto software di archiviazione 7-Zip. Questa vulnerabilità può essere sfruttata da mal...

Escape di ToolShell: la nuova minaccia che colpisce i server Microsoft SharePoint
Di Redazione RHC - 21/07/2025

Una campagna di attacchi informatici avanzati è stata individuata che prende di mira i server Microsoft SharePoint. Questa minaccia si avvale di una serie di vulnerabilità, conosciuta come &...