Redazione RHC : 9 Luglio 2023 09:13
Google sta prestando sempre più attenzione allo sviluppo dell’intelligenza artificiale ogni mese. In un’informativa sulla privacy aggiornata datata 1 luglio 2023, l’azienda sottolinea la sua capacità di utilizzare i dati degli utenti per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale.
Ad essere onesti, Google ha da tempo il diritto di raccogliere dati dai propri utenti e utilizzarli per “scopi commerciali”. Ciò include, tra le altre cose la “ricerca e sviluppo”, che ha coperto a lungo il miglioramento e la creazione di prodotti come Google Translate e simili.
Ora, tuttavia, nell’ultimo aggiornamento della sua politica, Google include i suoi modelli di intelligenza artificiale che potranno accedere ed utilizzare i dati raccolti. Significa anche che Google può utilizzare i dati per addestrare Bard e Cloud AI, prodotti legati all’intelligenza artificiale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’informativa sulla privacy aggiornata ora recita: “Google utilizza le informazioni per migliorare i propri servizi e sviluppare nuovi prodotti, funzionalità e tecnologie a vantaggio degli utenti e della società. Ad esempio, utilizziamo le informazioni pubbliche per addestrare i modelli di intelligenza artificiale di Google e creare prodotti e funzionalità come Google Translate, Bard e Cloud AI”.
In altre parti del documento, Google rileva che le informazioni disponibili pubblicamente possono essere utilizzate per addestrare questi modelli: “Ad esempio, potremmo raccogliere informazioni disponibili online o da altre fonti pubbliche per aiutare a addestrare i modelli di intelligenza artificiale di Google e creare prodotti e funzionalità, come come Google Translate, Bard e Cloud AI. Oppure, se le informazioni della tua attività vengono visualizzate su un sito Web, possiamo indicizzarle e visualizzarle nei servizi Google”.
Comunque sia, tutto ciò non significa che Google intenda utilizzare i dati personali personali dei suoi utenti per addestrare modelli di intelligenza artificiale. Si tratta solo di informazioni pubbliche. E questo accade comunque, come è diventato chiaro con l’avvento di ChatGPT e altri modelli di IA. Tuttavia, la nuova politica di Google chiarisce che l’azienda intende fare lo stesso con i dati dei propri utenti.
La trasparenza non è mai troppa, ed è piuttosto un bene che l’azienda abbia deciso di formalizzare le modifiche alla propria privacy policy.
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...