
Pietro Melillo : 20 Giugno 2024 16:25
Un ricercatore ha scoperto un bug critico che consente a chiunque di impersonare account email aziendali di Microsoft, aumentando la credibilità degli attacchi di phishing e la probabilità di inganno per le potenziali vittime. Questo difetto non ancora risolto mette a rischio milioni di utenti di Outlook, il popolare servizio di posta elettronica di Microsoft.
Vsevolod Kokorin, conosciuto online come Slonser, ha identificato il bug di spoofing email e ha immediatamente segnalato la scoperta a Microsoft.
Tuttavia, l’azienda ha respinto la segnalazione di Kokorin, affermando di non essere riuscita a riprodurre il problema. Di fronte a questa risposta, Kokorin ha deciso di rendere pubblica la sua scoperta tramite un post su X (precedentemente noto come Twitter), pur evitando di fornire dettagli tecnici che potrebbero aiutare altri a sfruttare il bug.


Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Nonostante la segnalazione iniziale sia stata respinta, Microsoft sembra aver prestato attenzione al post di Kokorin su X. “Microsoft ha semplicemente detto di non essere riuscita a riprodurlo senza fornire ulteriori dettagli,”
Secondo Kokorin, il bug funziona solo quando le email vengono inviate a account Outlook, che rappresentano un bacino di almeno 400 milioni di utenti a livello globale, secondo l’ultimo rapporto sugli utili di Microsoft. Questa vulnerabilità potrebbe avere conseguenze significative, considerando l’ampia diffusione e l’uso intensivo di Outlook da parte di aziende e privati.
Gli attacchi di phishing sono una delle principali minacce alla sicurezza informatica. Questo tipo di attacco mira a rubare informazioni sensibili, come credenziali di accesso, dati finanziari o informazioni personali, ingannando le vittime a fornire queste informazioni volontariamente. La possibilità di inviare email che sembrano autentiche provenienti da account aziendali aumenta notevolmente l’efficacia di questi attacchi.
La scoperta di Kokorin mette in luce una vulnerabilità significativa nei sistemi di posta elettronica di Microsoft, sottolineando la necessità di una risposta rapida e efficace da parte dell’azienda per proteggere i propri utenti. Mentre Microsoft sta ora riesaminando la questione, è fondamentale che le aziende e i privati adottino misure preventive contro gli attacchi di phishing, come l’educazione degli utenti, l’uso di soluzioni di sicurezza avanzate e il monitoraggio continuo delle comunicazioni email.
Rimaniamo in attesa di ulteriori aggiornamenti da parte di Microsoft e di eventuali soluzioni per risolvere questa pericolosa vulnerabilità. Nel frattempo, gli utenti di Outlook dovrebbero essere particolarmente vigili e adottare pratiche di sicurezza robuste per proteggere le loro informazioni sensibili.
Pietro Melillo
La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...