Redazione RHC : 25 Luglio 2025 08:30
La guerra elettronica sta assumendo un ruolo sempre più strategico nei moderni scenari bellici, diventando un elemento cruciale per proteggere infrastrutture, truppe e mezzi dalle minacce aeree e digitali. In questo contesto, l’azienda ucraina Kvertus ha annunciato l’avvio della produzione in serie del nuovo robot da guerra elettronica “AD Berserk”, come dichiarato dal CEO Yaroslav Filimonov tramite Facebook.
L’AD Berserk è progettato per operare in prima linea con un’autonomia fino a 12 ore e un raggio operativo di 20 km, caratteristiche che lo rendono adatto a missioni prolungate e distribuite sul territorio. Il raggio di controllo, anch’esso di 20 km, consente agli operatori di manovrare il robot mantenendo una distanza di sicurezza dalle aree più pericolose.
Secondo quanto riportato da Kvertus, questo sistema di guerra elettronica è in grado di generare interferenze sulle frequenze utilizzate da droni kamikaze, droni multirotore e droni da bombardamento, compromettendone il controllo remoto o il segnale GPS. In un conflitto dove i droni commerciali e militari sono diventati strumenti essenziali per ricognizione e attacchi, la capacità di “accecamento” elettronico rappresenta una difesa fondamentale.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il “Berserk” non è solo un jammer mobile: tra le sue funzioni operative principali troviamo:
Questo approccio multi-ruolo dimostra come la guerra elettronica non sia più solo una disciplina passiva di disturbo, ma stia evolvendo in sistemi mobili, autonomi e sempre più integrati nel campo di battaglia.
Il CEO di Kvertus ha sottolineato che le tecnologie vengono aggiornate ogni mese, con miglioramenti costanti per affrontare un nemico che evolve rapidamente. “L’obiettivo è sempre lo stesso: proteggere dai droni, salvare vite umane, preservare attrezzature e posizioni”, ha affermato Filimonov.
L’azienda sta già gestendo decine di ordini per il “Berserk”, segnale del crescente interesse verso soluzioni che combinano mobilità, autonomia e potenza di guerra elettronica.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006