
Redazione RHC : 25 Luglio 2025 08:30
La guerra elettronica sta assumendo un ruolo sempre più strategico nei moderni scenari bellici, diventando un elemento cruciale per proteggere infrastrutture, truppe e mezzi dalle minacce aeree e digitali. In questo contesto, l’azienda ucraina Kvertus ha annunciato l’avvio della produzione in serie del nuovo robot da guerra elettronica “AD Berserk”, come dichiarato dal CEO Yaroslav Filimonov tramite Facebook.
L’AD Berserk è progettato per operare in prima linea con un’autonomia fino a 12 ore e un raggio operativo di 20 km, caratteristiche che lo rendono adatto a missioni prolungate e distribuite sul territorio. Il raggio di controllo, anch’esso di 20 km, consente agli operatori di manovrare il robot mantenendo una distanza di sicurezza dalle aree più pericolose.
Secondo quanto riportato da Kvertus, questo sistema di guerra elettronica è in grado di generare interferenze sulle frequenze utilizzate da droni kamikaze, droni multirotore e droni da bombardamento, compromettendone il controllo remoto o il segnale GPS. In un conflitto dove i droni commerciali e militari sono diventati strumenti essenziali per ricognizione e attacchi, la capacità di “accecamento” elettronico rappresenta una difesa fondamentale.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il “Berserk” non è solo un jammer mobile: tra le sue funzioni operative principali troviamo:
Questo approccio multi-ruolo dimostra come la guerra elettronica non sia più solo una disciplina passiva di disturbo, ma stia evolvendo in sistemi mobili, autonomi e sempre più integrati nel campo di battaglia.
Il CEO di Kvertus ha sottolineato che le tecnologie vengono aggiornate ogni mese, con miglioramenti costanti per affrontare un nemico che evolve rapidamente. “L’obiettivo è sempre lo stesso: proteggere dai droni, salvare vite umane, preservare attrezzature e posizioni”, ha affermato Filimonov.
L’azienda sta già gestendo decine di ordini per il “Berserk”, segnale del crescente interesse verso soluzioni che combinano mobilità, autonomia e potenza di guerra elettronica.

Redazione
Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...