Redazione RHC : 25 Luglio 2025 08:30
La guerra elettronica sta assumendo un ruolo sempre più strategico nei moderni scenari bellici, diventando un elemento cruciale per proteggere infrastrutture, truppe e mezzi dalle minacce aeree e digitali. In questo contesto, l’azienda ucraina Kvertus ha annunciato l’avvio della produzione in serie del nuovo robot da guerra elettronica “AD Berserk”, come dichiarato dal CEO Yaroslav Filimonov tramite Facebook.
L’AD Berserk è progettato per operare in prima linea con un’autonomia fino a 12 ore e un raggio operativo di 20 km, caratteristiche che lo rendono adatto a missioni prolungate e distribuite sul territorio. Il raggio di controllo, anch’esso di 20 km, consente agli operatori di manovrare il robot mantenendo una distanza di sicurezza dalle aree più pericolose.
Secondo quanto riportato da Kvertus, questo sistema di guerra elettronica è in grado di generare interferenze sulle frequenze utilizzate da droni kamikaze, droni multirotore e droni da bombardamento, compromettendone il controllo remoto o il segnale GPS. In un conflitto dove i droni commerciali e militari sono diventati strumenti essenziali per ricognizione e attacchi, la capacità di “accecamento” elettronico rappresenta una difesa fondamentale.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Il “Berserk” non è solo un jammer mobile: tra le sue funzioni operative principali troviamo:
Questo approccio multi-ruolo dimostra come la guerra elettronica non sia più solo una disciplina passiva di disturbo, ma stia evolvendo in sistemi mobili, autonomi e sempre più integrati nel campo di battaglia.
Il CEO di Kvertus ha sottolineato che le tecnologie vengono aggiornate ogni mese, con miglioramenti costanti per affrontare un nemico che evolve rapidamente. “L’obiettivo è sempre lo stesso: proteggere dai droni, salvare vite umane, preservare attrezzature e posizioni”, ha affermato Filimonov.
L’azienda sta già gestendo decine di ordini per il “Berserk”, segnale del crescente interesse verso soluzioni che combinano mobilità, autonomia e potenza di guerra elettronica.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...