Redazione RHC : 2 Giugno 2022 08:34
Come avevamo riportato quattro giorni fa, il collettivo hacker etici di Red Hot Cyber HackerHood, ha svolto delle sessioni formative a tutte le classi della prima superiore all’Istituto Tecnico G. Deledda Lecce.
L’affluenza era massima dove molte erano le “quote rosa” in prima fila, tutti interessati ad assistere alla presentazione di Massimo Chirivì, che raccontava loro che cos’è l’etica hacker, presentando dei piccoli hack in cerca dell'”effetto wowwwww”, con l’obiettivo di poterli appassionare a questa “intrigante” materia.
Come spesso abbiamo riportato, è a questa età, tra i 10 e i 16 anni che i ragazzi iniziano a plasmare le loro giovani menti verso qualcosa che poi diventerà più avanti il loro percorso di studio e successivamente il loro lavoro.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Proprio in questo momento occorre stimolarli vero l’hacking etico, che non è altro che un percorso lungo che si avvia da bambini, quando si iniziano a smontare le cose per guardarle dentro e comprenderne il loro funzionamento.
Pertanto occorre stimolare quell’interesse alla tecnologia e all’apprendimento empirico che mancano oggi nei ragazzi, spesso ipnotizzati da youtube e dai videogame e dalle nuove tecnologie “plug and play”, senza comprendere come realmente funzionano.
HackerHood dice spesso questa frase:
“Se non riusciamo a stimolare le giovani menti a questo modo di pensare e a questa filosofia, non potranno mai sapere che esiste questo mondo e arrivati all’università, migliaia di “cervelli” si dirotteranno in altre discipline e saranno persi per sempre.“
Come dargli torto? Pertanto alla fine di questo fantastico evento, abbiamo fatto alcune domande a Massimo Chirivì, per comprendere se la missione “effetto wowwwwww” era stata compiuta che riportiamo di seguito.
RHC: Ciao Massimo, intanto grazie per quello che stai facendo e per quello che sta facendo HackerHood. Come prima domanda volevamo chiederti che atmosfera si respirava in auditorium e se i ragazzi erano attratti da quello che gli veniva spiegato. L’effetto wowwwww tanto ricercato, è arrivato nel cuore dei ragazzi?
Massimo Chirivì: L’atmosfera era piena di interesse e curiosità. Una sala colma di allievi entusiasti e di personale docente molto interessato all’argomento. Anche il dirigente scolastico nei saluti iniziali ha insistito sull’importanza della sicurezza informatica ed ha introdotto la differenza tra “l’hacker cattivo e l’hacker buono”. L’effetto “wowwwww” sicuramente è arrivato. I ragazzi purtroppo si distraggono facilmente, ma spero ad una buona parte di loro.
RHC: Che esempi pratici hai fatto vedere per ottenere l’effetto wowwwww?
Massimo Chirivì: Abbiamo affrontato tanti argomenti interessanti, abbiamo parlato di password complesse, Multi Factor Authentication, e brute force. Abbiamo iniziato immediatamente ad impostare la MFA sui loro smartphone al fine di proteggere meglio la loro identità digitale. Abbiamo dato uno sguardo a intelx.io ed haveibeenpwned affrontando l’importanza della diversità delle password. In questi momenti l’interesse era veramente alto.
RHC: Alla fine, sono arrivate domande dai ragazzi? Come hanno recepito la cosa?
Massimo Chirivì: Sono arrivate domande sia da allievi che da docenti, le 2 più interessanti: una navigazione HTTPS può essere sniffata in collegamento WIFI? come si può tentare di recuperare un account instagram compromesso? Abbiamo affrontato naturalmente entrambi gli argomenti.
RHC: Massimo, grazie ancora per la disponibilità. Vuoi dire qualcosa ai nostri lettori?
Massimo Chirivì: Bisogna insistere, bisogna trovare il metodo per vincere sull’interesse che hanno verso topic meno utili che arrivano dai social che in alcuni casi “crashano” le loro promettenti menti con giochi e video veramente inguardabili. C’è tanto lavoro da fare, ma alla fine dell’evento parlando con i docenti si è arrivati ad un conclusione comune: dobbiamo sentirci, fare rete e mettere insieme la nostra competenza nell’argomento hacking con la loro esperienza nel comunicare con i ragazzi per arrivare al successo e quindi avvicinarli verso il mondo interessante dell’ethical hacking.
Quindi Missione Compiuta!
Ricordiamo sempre che RHC e la community di HackerHood rimane a disposizione delle scuole medie e delle scuole superiori per poter replicare l’esperienza fatta a Lecce e cercare di invogliare e indirizzare i ragazzi verso l’ethical hacking, per cercare di stimolarli verso l’esplorazione, lo studio empirico, il superamento degli ostacoli e l’innovazione.
Queste sono materie quanto mai importanti in questo periodo storico e fondamentali per l’interesse del nostro paese e del nostro futuro.
L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...
Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...