Redazione RHC : 28 Febbraio 2024 08:55
Recentemente, Microsoft ha identificato e pubblicato una nuova vulnerabilità critica, denominata CVE-2024-21413 o Moniker Link, che colpisce gli hyperlink nelle mail di Outlook. Il team di HackerHood e nello specifico Manuel Roccon, ha analizzato l’exploit con un articolo tecnico sul blog.
Il CVE-2024-21413 permette agli aggressori di sfruttare gli hyperlink nelle mail di Outlook per ottenere le credenziali NTLM degli utenti. In pratica, un utente malintenzionato può inviare un messaggio contenente un collegamento Moniker dannoso, e una volta che la vittima fa clic su di esso, Outlook invia le credenziali NTLM all’attaccante. Questo tipo di attacco mette a rischio la sicurezza dei dati sensibili degli utenti e delle organizzazioni.
L’attacco sfrutta un link malevolo che induce Outlook ad aprire un percorso remoto di rete, rivelando così gli hash della password locale dell’utente. Inoltre, è possibile concatenare questa vulnerabilità con altre CVE, come la CVE-2023-21716 e la CVE-2022-30190, per eseguire del codice remoto nel dispositivo della vittima.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Per proteggersi da questa vulnerabilità, è fondamentale mantenere sempre aggiornato il software Outlook installando gli ultimi aggiornamenti di sicurezza forniti da Microsoft. Inoltre, è consigliabile limitare le connessioni e le porte in uscita, soprattutto in ambito aziendale, per mitigare i rischi di attacchi informatici.
Il CVE-2024-21413 rappresenta una minaccia significativa per la sicurezza degli utenti di Outlook. È essenziale adottare misure preventive per proteggere i propri dati e le proprie informazioni sensibili. Monitorare costantemente le nuove minacce e agire tempestivamente per applicare gli aggiornamenti del sistema è fondamentale per ridurre il rischio di exploit da parte degli aggressori informatici.
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...
Solamente due settimane fa, il robot umanoide prodotto da Figure ha destato in noi grande meraviglia, quando con destrezza ha preso degli indumenti da un paniere dei panni sporchi e li ha collocati al...
Il team di ricerca di Trustwave SpiderLabs ha identificato una nuova ondata di attacchi EncryptHub che combinano l’errore umano e lo sfruttamento di una vulnerabilità nella Microsoft Manag...
Gli aggressori hanno iniziato a utilizzare un trucco insolito per mascherare i link di phishing, facendoli apparire come indirizzi di Booking.com. La nuova campagna malware utilizza il carattere hirag...