Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x20 Itcentric
TM RedHotCyber 320x100 042514
HackerLab Africa: la competizione Capture The Flag contro il cyberterrorismo

HackerLab Africa: la competizione Capture The Flag contro il cyberterrorismo

Olivia Terragni : 2 Agosto 2022 18:16

Autore: Olivia Terragni
Data Pubblicazione: 01/08/2022

L’ECOWAS e il bjCSIRT organizzano la competizione Capture The Flag (CTF) HackerLab – iniziata l’1 Agosto 2022 – con lo scopo di scovare e sostenere nuovi talenti nel campo della sicurezza informatica e creare un’efficiente forza lavoro nel campo della sicurezza informatica.

La competizione è aperta alla Mauritania e ai paesi ECOWAS (Economic community of west African States), organizzazione internazionale che non solo intensifica la cooperazione economica e politica tra gli stati che ne fanno parte, ma che riguarda la stessa sicurezza.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il tema della competizione di quest’anno è “Tutti impegnati contro il Cyberterrorismo”, che sottolinea la situazione conflittuale contemporanea che sta affrontando l’Africa Subsahariana a causa dell’emergenza jihadismo.  

HackerLab tutti uniti nella lotta contro il Cyberterrorismo

hackerlab africa competizione 2022

Le insorgenze del Jihadismo nell’Africa Subsahariana e la presenza di gruppi affiliati ad al-Qa’ida non solo sono aumentate nell’ultimo decennio ma si sono evolute, tra gruppi armati, atti terroristici, attacchi nel dominio cyber insieme a campagne di disinformazione che innescano  processi che si riverberano a livello globale. E’ così che gli stati sono chiamati ad una strategia cyber e antiterroristica.

La Nigeria – facente parte dell’ECOWAS – ad esempio sta subendo attacchi senza precedenti e in aumento che colpiscono agenzie pubbliche, società private e individui quasi quotidianamente. Kaspersky, ad esempio riferito che i principali paesi africani – inclusa la Nigeria –  hanno subito 85 milioni di attacchi di malware in soli sei mesi, mentre la connettività, le tecnologie Internet-of-Things (IoT), Intelligenza artificiale e cloud computing si sviluppano, mentre i ransomware raddoppiano. Secondo il DailyTrust, il direttore generale della Cybersecurity Challenge Nigeria Initiative (CYSEC NG), Victor Idonor, ha esortato i nigeriani a curarsi della sicurezza informatica ha affermato che l’obiettivo del Paese sarebbe anche quello di garantire che i cybercirminali della nazione “noti anche come ‘yahoo-yahoo‘ siano riabilitati e formati per utilizzare la loro esperienza in modo positivo a vantaggio della nazione e dei cittadini”.

Una preoccupazione crescente riguarda anche i gruppi APT – tra cui Lazarus, che prende di mira i militari, il governo e le telecomunicazioni o il Gruppo gruppo TransparentTribe –  che si stanno concentrando su obiettivi di alto valore come aziende note e dipartimenti governativi per rubare informazioni. Tale è  la portata che Nigeria, Sud Africa ed Egitto – i tre paesi più presi di mira in Africa –  si sono uniti per scambiarsi informazioni. 

Secondo Jihad Analytics, una società di consulenza che elabora dati sulla jihad globale e l’informatica ha affermato inoltre che la Nigeria ha ora il maggior numero di attacchi da parte dello Stato islamico (IS): per fare una comparazione con l’Iraq  che ha registrato 120 operazioni da inizio Gennaio 2022, la Nigeria ne ha registrate 162 tra cui le operazioni del gruppo ISWAP

HackerLab: 48ore non-STOP per la fase finale e premio alla miglior cyber lady

I team in competizione in HackerLab dovranno affrontare una serie di sfide nei seguenti campi: Crypto, Network, Reversing, Web, Mobile, Pwning, Forensics e Stego.

La fase finale di HackerLab sarà una competizione 48ore non STOP – dove i team cercheranno vulnerabilità in sistemi e software con il fine di sfruttarle e collezionare le flag nascosto sul sistema bersaglio: saranno tre i team che verranno selezionati e inoltre verrà premiata anche la miglior donna che si è distinta nella competizione. I vincitori riceveranno premi in denaro e training come Ethical Hacker, Investigatore Forense e Professionista dell’Offensive Security.

Le qualifiche dei team si svolgeranno dal 1 agosto al 31 agosto 2022: per partecipare i candidati devono prima registrarsi compilando l’apposito form online. La fase finale invece avverrà a Cotonou (BÉNIN) dal 10 al 12 ottobre 2022.

Tutte le informazioni sono disponibili su: HackerLabAfrica

Immagine del sitoOlivia Terragni
Autore, ex giornalista, laureata in Lettere e Filosofia con indirizzo storico-economico e poi in Architettura, ha poi approfondito i suoi studi in Network Economy e in Informations Economics, conclusi con un Master in Cyber Security e Digital Forensics e un Master in Filosofia e Governance del Digitale. Appassionata di innovazione tecnologica e sistemi complessi e della loro gestione nell’ambito della sicurezza e della loro sostenibilità in contesti internazionali. Criminalista. Velista ottimista.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Immagine del sito
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...

Immagine del sito
Cyber-droni, elusione radar e sciami autonomi: Roma, la sfida invisibile del Giubileo 2025
Di Francesco Demarcus - 17/10/2025

Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...